Febbraio 2023

Potenza in veduta notturna

Potenza, una città sospesa fra passato e modernità

Raffinata ed elegante col suo delizioso centro storico, suggestivo intreccio di viuzze lastricate e palazzi d’epoca, negozietti e graziosi caffè, assieme a musei e gallerie d’arte, Potenza è il Capoluogo di regione più alto d’Italia, autentica città verticale, in bilico tra innovazione e tradizione, nella quale la bellezza si cela nel suo cuore più intimo. …

Potenza, una città sospesa fra passato e modernità Leggi altro »

Maratea, dove il Tirreno è un pò più blu

Incorniciato da tre parchi nazionali, il tratto di costa lucana che si affaccia sul Tirreno è un inno alla natura  e ai suoi contrasti con scogliere a picco sul mare cristallino, spiagge incontaminate, deliziose calette  e un entroterra custode di inaspettate sorprese fra laghetti glaciali e borghi-presepe. Nell’antichità i Greci la chiamarono la Dea del …

Maratea, dove il Tirreno è un pò più blu Leggi altro »

Il Parco Nazionale del Pollino, vero e proprio Olimpo della Basilicata

Il Pollino è un gigante da tutti i punti di vista. Per il massiccio da cui prende il nome, il più alto della regione, perché è il Parco nazionale più grande d’Italia, perché in esso sopravvive una vera rarità botanica, il millenario Pino Loricato, relitto dell’ultima glaciazione, con le sue forme contorte modellate da vento …

Il Parco Nazionale del Pollino, vero e proprio Olimpo della Basilicata Leggi altro »

L’Alta Val d’Agri, dove scorrono “fiumi di polvere”

L’Alta Val d’Agri è verdi vallate e boschi lussureggianti, montagne solitarie da cui svettano borghi, resti archeologici di straordinaria bellezza, castelli e suggestivi santuari, che con laghi, fiumi e torrenti rendono quest’angolo di Basilicata un maestoso abbraccio fra cielo e terra. “A chi torna dai santuari o dall’esilio, a chi dorme negli ovili, al pastore, …

L’Alta Val d’Agri, dove scorrono “fiumi di polvere” Leggi altro »

Il Vulture Melfese, il Regno di boschi e castelli

Federico II, uno dei Sovrani più grandi e illuminati in assoluto, ne rimase folgorato eleggendolo suoeden per la falconeria. E il verde intenso delle immense foreste ciò che, infatti, colpisce di questa terra vulcanica, luogo natale dell’Aglianico DOCG, di castelli e antiche abbazie frequentate nei secoli da re e regine, papi e letterati, templari e …

Il Vulture Melfese, il Regno di boschi e castelli Leggi altro »

Il Parco di Gallipoli-Cognato: un viaggio attraverso i Totem della natura ancestrale

Nel cuore della regione, fra maestose cattedrali di arenaria, borghi-presepe, esperienze adrenaliniche e sconfinate foreste, custodi di misteriosi complessi megalitici e antichissimi riti arborei, sembra un pò di fare un viaggio indietro nel tempo, a come doveva essere migliaia di anni fa il mondo con i suoi paesaggi selvaggi, mastodontici, incontaminati, sui quali la mano …

Il Parco di Gallipoli-Cognato: un viaggio attraverso i Totem della natura ancestrale Leggi altro »

I Calanchi: paesaggi come sulla luna

Itinerari e suggestioni fra i luoghi segreti di unaTerra ancora da scoprire Nel cuore più nascosto e solitario della regione i luoghi magici e pieni di spiritualità descritti da Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, fra pinnacoli naturali, enormi sculture di argilla che i secoli hanno modellato conferendogli le forme più …

I Calanchi: paesaggi come sulla luna Leggi altro »

La Costa jonica della Basilicata: il mare che cantò il mito

Enormi, sconfinate spiagge di sabbia dorata lambiteda un mare cristallino. Siamo nel cuore della Magna Grecia con le sue straordinarie testimonianze archeologiche a cui fanno da sfondo paesaggi incontaminati e autenticherarità naturalistiche.Oro e azzurro sono i colori dominanti della costa, splendido intreccio di mare, spiagge dorate e abbagliante luce mediterranea.Placide, larghe, sconfinate distese di sabbia …

La Costa jonica della Basilicata: il mare che cantò il mito Leggi altro »

Matera, l’Incanto unico di una città senza tempo

Matera con i suoi Sassi è unica nel suo genere. I Sassi, infatti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1993 sono ormai uno dei simboli del Belpaese più suggestivi e conosciuti nel mondo. Questa città è il regno dei contrasti, un disarmante inno alla bellezza, groviglio inimitabile di case-grotta, sfarzosi palazzi barocchi, stupende chiese rupestri; insomma, si …

Matera, l’Incanto unico di una città senza tempo Leggi altro »

Scroll to Top
Verified by MonsterInsights