
Il Parco Gallipoli-Cognato, con le sue contrade poco antropizzate, si caratterizza, oltrettuto, per le sue atmosfere misteriose.
Infatti, il Parco è anche famoso per alcune leggende popolari su strane creature, come le “masciare” (streghe), per esempio, capaci di notte di togliere il respiro a chi dorme o preparare filtri magici con le tante erbe spontanee che crescono nella campagna.
Molte di queste sono tuttora utilizzate nella cucina locale e, secondo recenti studi botanici, rappresenterebbero una sorta di elisir di eterna giovinezza.




Non è allora forse un caso che qui vivano molte delle persone più longeve della Basilicata?
Un’ulteriore riprova della profonda conoscenza e del forte legame della gente del posto con la natura, le sue leggi e i suoi segreti, di cui si può andare alla scoperta anche attraverso apposite visite guidate.
Da ultimo, ispirato a un racconto popolare tramandato oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo, dal titolo “Vito ballava con le streghe” di Mimmo Sammartino, si è pensato bene di attuare un progetto di valorizzazione di un vecchio sentiero contadino lungo circa 2 Km, che collega Pietrapertosa e Castelmezzano.
Tale percorso è noto col nome di “la Camminata delle sette pietre“ e lungo il sentiero la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed evocative e diventa una sorta di storia incisa sulla pietra.





Si compone di ben sette tappe, ognuna delle quali prevede uno spazio allestito che accoglie un’opera artistica rievocatrice ed una ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela.
In ogni tappa è proposta una parola chiave che restituisce il senso del racconto : “destini”, “incanto”, “sortilegio”, “streghe”, “volo”, “ballo”, “delirio”.
Lungo l’antico tratturo, il visitatore potrà fruire di tre percorsi in parallelo :
– La passeggiata letteraria: con la fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti dal testo “Vito ballava con le streghe”;
– il percorso “visionario”: con la scoperta di un itinerario articolato in sette installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso;
-l’itinerario paesaggistico: teso a scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.
Per visite guidate, escursioni e pacchetti vacanza nel parco regionale di Gallipoli-Cognato