
Enormi, sconfinate spiagge di sabbia dorata lambiteda un mare cristallino. Siamo nel cuore della Magna Grecia con le sue straordinarie testimonianze archeologiche a cui fanno da sfondo paesaggi incontaminati e autentiche
rarità naturalistiche.
Oro e azzurro sono i colori dominanti della costa, splendido intreccio di mare, spiagge dorate e abbagliante luce mediterranea.
Placide, larghe, sconfinate distese di sabbia fine baciate dal sole e accarrezzate dal moto eterno delle onde del mare che oggi, come millenni fa, continua a cantare il mito, storie di eroi e divinità, filosofi e guerrieri, innovativi artisti e architetti, re e valorosi condottieri chequeste coste da sempre, da tempi immemori, hanno accolto.




Perchè il tratto jonico lucano, in provincia di Matera, che da Metaponto, al confine con la Puglia, si estende fino a Nova Siri (MT), lembo estremo della regione prima della Calabria, è questo, un incredibile concentrato di storia e natura, antiche leggende e mare incontaminato, spiagge dorate, arte e cultura. Una cultura che qui e nelle altre regionidell’estremo Meridione Italia affonda le sue radici in quella straordinaria e raffinata Magna Grecia, culla di tutta la civiltà occidentale. Trentacinque chilometri di coste in molti tratti selvagge incastonate tra l’azzurro del mare e il verde intenso della macchia mediterranea. In mezzo un lunghissimo, ininterrotto, se non per brevi tratti, nastro di sabbia dorata lungo il quale ci si può perdere in chilometriche, liberatorie e rilassanti passeggiate sul bagnasciuga, abbagliati dai colori e dalla luce intensa di quest’angolo di Mediterraneo, lontani dal caos e dai rumori di destinazioni più affollate e meno intatte a livello paesaggistico.
Una meta ideale per chi vuole coniugare mare e sole con arte e cultura.




Sono, infatti, tante le straordinarie testimonianze, sia in prossimità del mare che nell’immediato entroterra, che quell’evoluto mondo greco, che a
partire dal VII secolo A.C. approdò su queste coste, ha lasciato sul territorio, disseminandolo di templi, santuari, agorà, teatri e necropoli adorne di incredibili gioielli archeologici custoditi oggi nei ricchi musei della zona. Un territorio incastonato fra due altri capolavori della regione, uno artistico, a nord, rappresentato da Matera e dai suoi SASSI, l’altro naturalistico, a sudovest, con gli spettacolari scenari del Parco Nazionale del Pollino.
Fra di loro si fa largo la Piana del Metapontino, i cui ottocento chilometri quadrati di fertilissimi terreni ne fanno la più ampia pianura della regione, che si estende placida fino a raggiungere il mare limpido, più volte Bandiera blu, con i fondali sabbiosi e poco profondi
che caratterizzano la costa, perfetti quindi per chi è in vacanza con bambini. Il litorale jonico è in grado di accontentare un pò tutti i gusti con spiagge ben attrezzate alternate ad altre più isolate e selvagge tutte da scoprire.
Le ampie e diversificate spiagge insieme con un’offerta ricettiva davvero variegata – si va dagli intimi bed & breakfast e agriturismi a conduzione familiare immersi nella campagna in prossimità del mare fino ai più classici alberghi, villaggi turistici e camping.






Per visite guidate, escursioni e pacchetti vacanza sulla costa jonica