La Piana di Metaponto, la “California del Sud”

La Piana di Metaponto, la "California del Sud"

L’origine alluvionale dell’unica vera grande pianura lucana (il 92 per cento della regione è, infatti, ricoperta da colline e montagne), che si estende per una lunghezza di 35 chilometri e una larghezza di circa 30, è legata alla plurisecolare azione erosiva dei cinque corsi d’acqua a carattere torrentizio che
dall’Appennino la attraversano a ventaglio prima di sfociare nello Jonio lasciando lungo il loro percorso detriti che nei millenni l’hanno resa fertilissima. Sinni, Agri, Basento, Bradano e Cavone hanno, infatti, colmato la pianura di sabbia, pietre e argilla erose ai monti occidentali della regione inseminando la terra e favorendo la propagazione di vegetazione e habitat umidi caratterizzati da ecosistemi di straordinaria ricchezza.

Deriva da ciò e da un clima particolarmente generoso l’estrema varietà di quest’area che non a caso è diventata fra le più ricche della regione oltre che dal punto di vista naturalistico anche da quello economico grazie a coltivazioni agricole di altissima qualità esportate in enormi quantità anche oltre confine.

La Piana di Metaponto, la "California del Sud"
La Piana di Metaponto, la "California del Sud"

Dopo secoli di abbandono delle terre malariche ricoperte di paludi e terreni incolti bonificati a partire dal ventennio fascista, il periodo del secondo dopoguerra coincide per il Metapontino con l’inizio della grande ripresa economica che lo ha condotto oggi a diventare una delle aree più floride della regione.
Proprio grazie a quella Riforma agraria che, attuata a partire dagli anni ’50, ha dato via via risposta alla condizione di povertà e malessere in cui versavano migliaia di braccianti più volte denunciata, anche attraverso la lotta in prima linea al fianco dei contadini, dai più convinti meridionalisti.

Un processo che portando all’espropriazione e alla ridistribuzione fra le classi meno abbienti di migliaia di ettari di terreni incolti, risultato della radicata cultura latifondista che fino ad allora aveva prevalso, ha conferito grande vigore e vitalità economica a tutta la Pianura Metapontina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Verified by MonsterInsights