L’Antica Grumentum custode del III secolo A.C.

Gli Scavi di Grumentum, Basilicata

A pochi chilometri da Grumento Nova (Pz), un intricato saliscendi di vicoletti, gli straordinari resti dell’antica colonia romana di Grumentum.

L’area archeologica è una delle più importanti e meglio conservate del Sud Italia tanto da essere stata soprannominata “la Piccola Pompei della Basilicata“. 

Gli Scavi di Grumentum, Basilicata
Gli Scavi di Grumentum, Basilicata
Gli Scavi di Grumentum, Basilicata

In seguito alle continue incursioni saracene, la città fu abbandonata e i suoi abitanti trovarono rifugio sui monti circostanti dove fondarono nuovi villaggi e costruirono castelli e torri d’avvistamento tuttora esistenti.

Dell’antica città romana rimangono, invece, perfettamente visibili l’originaria struttura urbanistica a isolati regolari e i resti dell’acquedotto, del teatro, del foro, del tempio, di alcune abitazioni, delle terme e di un anfiteatro del I secolo A.C., a ridosso del Lago del Pertusillo.

Quest’ultimo, ricavato dalla costruzione negli anni Cinquanta di una diga che sbarra il fiume Agri, è uno degli invasi artificiali più grandi della regione con un’estensione di 75 chilometri quadrati e una capacità di 150 milioni di metri cubi d’acqua.

Lago di Pietra del Pertusillo

Una grande macchia azzurra che interrompe il verde di castagneti e faggeti che si spingono fino al pelo dell’acqua, oasi imperdibile per gli amanti del birdwatching. Vi dimorano, infatti, folaghe, germani reali, moriglioni, cicogne bianche, cavalieri d’Italia, aironi cenerini.

Per visite guidate, escursioni e pacchetti vacanza a Grumento Nova

Contattaci in qualsiasi momento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Verified by MonsterInsights