Cosa vedere in Basilicata
Cosa vedere in Basilicata? e’ la domanda che si pongono tutti coloro che pensano, prima o poi, di fare un viaggio in quest’angolo d’Italia meraviglioso e poco conosciuto.
E dato che di bellezze da ammirare, di luoghi da visitare, di esperienze da fare e di bontà DOP e IGP da gustare ce n’è veramente un’infinità, per ragioni di comodità e per essere quanto più possibile d’aiuto a tutti i viaggiatori, ho considerato utile creare nella presente sezione una precisa suddivisione di tutte le aree geografiche o sub-regioni che la compongono, e, di distinguere ciascuna di esse con una propria denominazione, in modo da acquisire nozioni turistiche e culturali in maniera organica e coerente, a seconda della parte di territorio della regione che più interessa.
Cosa vedere in Basilicata: le “Aree-Prodotto” come utile strumento di scoperta
Alla domanda di rito: “Cosa vedere in Basilicata? “, il mio Blog si propone di venire incontro alla moltitudine di esigenze dei viaggiatori, attuali e futuri, con un approccio nuovo nell’illustrare l’intera regione, ossia, attraverso le cosiddette “Aree-Prodotto”, una maniera diversa per raggruppare e mettere in risalto tutte le caratteristiche peculiari e le eccellenze, area per area, per evidenziane le differenze. Differenze che tutte assieme, però, vanno ad esaltare l’identità regionale, convergendo in un prodotto turistico completo e accattivante per i diversi targets di visitatori.
Nell’addentrarsi nelle sottosezioni che seguono, area geografica per area geografica, si possono attingere descrizioni di luoghi, didascalie, storie, leggende, aneddoti, curiosità, tradizioni, nozioni di artigianato, specialità culinarie, avvenimenti che sono prettamente di una specifica sub-regione lucana, e, mediante i quali desidero far percepire a tutti l’essenza di una terra generosa che non si esibisce ma si dona, la sua popolazione, unica nelle sue usanze, i suoi monumenti, le sue chiese e le sue case, i suoni e gli odori che gli trasmettono l’esperienza umana del territorio. Insomma, il suo perché.
Auguro una buona esplorazione a tutti con l’invito a contattarmi per ogni necessità

Matera e i suoi Dintorni

La Costa jonica

I Calanchi

Il Parco regionale di Gallipoli-Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane

Il Vulture Melfese

Il Capoluogo Potenza e i suoi Dintorni

L’Alta Val d’Agri

Il Parco Nazionale del Pollino

Maratea-Sirino
Basilicata …. un pezzo d’Italia che sbalordisce qualsiasi viaggiatore!!!
I Nostri Viaggi




- Attività da fare in Basilicata
- Chi sono
- Client Portal
- Contattami
- Home – Deutsch
- Home – Español
- Home – Français
- Home – Русский
- I Nostri viaggi in Basilicata
- Il Giro in barca ai Laghi di Monticchio e l’assaggio del celebre vino DOC Aglianico del Vulture
- Il Ponte tibetano di Sasso di Castalda + la scoperta dei Murales e delle Cantine di Sant’Angelo Le Fratte
- Il River-tubing a Viggianello con la visita guidata del paese, uno dei Borghi più belli d’Italia
- Il Tour guidato completo di Matera
- Il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese + la scoperta della Cultura Arbereshe
- L’adrenalinica esperienza del Volo dell’Angelo + la visita dei due Borghi più belli d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano
- La Scoperta di Acerenza “Città-Cattedrale” sulle tracce dei Templari + l’ingresso al Centro Basilicata Alpaca
- La Visita ad Aliano, con il Parco Letterario Carlo Levi, i Calanchi e le casette antropomorfe
- La Visita guidata di Matera + il pranzo tipico in ristorante e l’escursione al Parco della Murgia Materana
- Le Nostre esperienze turistiche
- Link utili
- Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con l’Acqua-trekking + il Parco Avventura Lucania Outdoor
- Privacy
- Scoprire la Basilicata in tutte le Sue risorse
- Soggiorno a Matera 03 giorni e 02 notti
- Soggiorno nel Parco Nazionale del Pollino
- Soggiorno nelle fantastiche Piccole Dolomiti Lucane
- Tour “Basilicata Coast to Coast”, 07 giorni e 06 notti
- Vacanza a Maratea 03 giorni e 02 notti
- Viaggio in Basilicata 06 giorni e 05 notti – “Le Perle della regione”
- Viaggio in Basilicata, Speciale 06 giorni e 05 notti