








Il turismo congressuale in Basilicata:
una grande fonte di opportunità
Il Turismo congressuale in Basilicata è un qualcosa che trova sempre più validi sbocchi.
Per l’organizzazione di Congressi e la celebrazione di ricorrenze aziendali e cene di gala ed altre simili occasioni, infatti, la Basilicata offre una gamma davvero vasta di ambienti particolari, ricchi del fascino tipico dei centri storici e di location storico-artistico-naturalistiche tra le più varie e interessanti quali gli Antichi Rioni Sassi di Matera, aree naturalistiche e boschi di rilevo regionale, comprensori sciistici, zone marittime e di montagna di grande suggestione.
Il Turismo congressuale quale occasione per immergersi in location tutte speciali

Il Turismo legato ai Convegni e meeting in Basilicata offre tutta una serie di strutture dal fascino assai particolare, ossia, Chiese rupestri, Monasteri, Terrazze sui Sassi, Castelli, Dimore storiche, antiche masserie fortificate, ma anche moderni e raffinati hotels, fanno sì che l’evento organizzato si contraddistingua da qualunque altro evento organizzato in altre città, rendendolo unico.
La particolarità della nostra regione, quella, cioè, di possedere una straordinaria varietà di paesaggi, contribuisce alla singolarità dell’evento.
Lo staff di Niclatouring prende personalmente visione delle location a disposizione e sceglie la soluzione più consona all’avvenimento, basandosi sulle previsioni di partecipazione, sul target di riferimento dei partecipanti e sui gusti e le aspettative del committente che organizza il congresso.
E per i più esigenti proponiamo anche una serie di eventi a cena che renderanno unica la serata.












Scegliete, quindi, sempre più spesso la Basilicata come meta per i Vostri Convegni e affidateVi con la massima tranquillità alla nostra competenza sul territorio regionale, sapremo come accontentarVi, nello scegliere sempre il meglio, proprio al fine di farVi ricordare per sempre la regione da Voi selezionata e l’avvenimento che in essa si celebra!!!
- Attività da fare in Basilicata
- Chi sono
- Contattami
- Cosa vedere in Basilicata: le Aree-Prodotto
- I Nostri viaggi in Basilicata
- Il Giro in barca ai Laghi di Monticchio e l’assaggio del celebre vino DOC Aglianico del Vulture
- Il Ponte tibetano di Sasso di Castalda + la scoperta dei Murales e delle Cantine di Sant’Angelo Le Fratte
- Il River-tubing a Viggianello con la visita guidata del paese, uno dei Borghi più belli d’Italia
- Il Tour guidato di Matera
- Il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese + la scoperta della Cultura Arbereshe
- L’adrenalinica esperienza del Volo dell’Angelo + la visita dei due Borghi più belli d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano
- La Scoperta di Acerenza “Città-Cattedrale” sulle tracce dei Templari + l’ingresso al Centro Basilicata Alpaca
- La Visita ad Aliano, con il Parco Letterario Carlo Levi, i Calanchi e le casette antropomorfe
- La Visita guidata di Matera + il pranzo tipico in ristorante e l’escursione al Parco della Murgia Materana
- Le Nostre esperienze turistiche
- Link utili
- Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con l’Acqua-trekking + il Parco Avventura Lucania Outdoor
- Privacy
- Soggiorno a Matera 03 giorni e 02 notti
- Soggiorno nel Parco Nazionale del Pollino
- Soggiorno nelle fantastiche Piccole Dolomiti Lucane
- Tour “Basilicata Coast to Coast”, 07 giorni e 06 notti
- Vacanza a Maratea 03 giorni e 02 notti
- Viaggio in Basilicata 06 giorni e 05 notti – “Le Perle della regione”
- Viaggio in Basilicata, Speciale 06 giorni e 05 notti