

Il Turismo scolastico in Basilicata:
la terra che è un vero museo a cielo aperto
Il Turismo scolastico ha in Basilicata il suo clou. Infatti, essa è una regione dove ogni angolo è adatto per effettuare gite d’istruzione per scuole di ogni ordine e grado, campi-scuola, esperienzialità, fattorie didattiche, attività all’aria aperta e socio-educative.
Il turismo scolastico e le metodiche di apprendimento
Il Turismo scolastico è, a nostro avviso, la tipologia di turismo che richiede tutta una serie di competenze e di specifiche metodologie.
Noi di Niclatouring disponiamo di un notevole team di guide turistiche e ambientali, accompagnatori, interpreti turistici, animatori culturali ed esperti altamente qualificati che seguono dall’inizio al termine, curano ogni dettaglio e forniscono assistenza in ogni viaggio d’istruzione, in ogni esperienza e in ogni attività di laboratorio.
Nei nostri pacchetti, molto spesso abbiniamo all’abituale visita turistico-culturale in un determinato luogo i laboratori didattici sui più svariati temi.
Siamo convinti che i ragazzi, attraverso la manualità, l’esperienza diretta, insieme ad un approccio ludico con l’ambiente circostante, possano approdare alla conoscenza degli ecosistemi e dei meccanismi biologici che li regolano, consolidando così le nozioni apprese tra i banchi di scuola.



Nello specifico, durante gli itinerari didattico-ambientali che proponiamo, i ragazzi diventano agricoltori, casari, panettieri, pasticceri, naturalisti, biologi, ornitologi, geologi, erboristi, artigiani, pittori e apicoltori.
Sulla base di un’esperienza ventennale, oggi diversifichiamo la nostra offerta, proponendo diverse attività didattiche, per insegnare, divertire ed emozionare.

La Visita guidata di Matera e il Laboratorio didattico del Pane

La Visita guidata di Matera e il laboratorio didattico della ceramica

La Scoperta di Matera e il Laboratorio didattico della cartapesta

La Fattoria didattica in Scuderia a Matera

Attività socio-educative in Masseria a Matera

La visita di Bernalda e il laboratorio didattico in pasticceria sulla “Scorzetta”

Le attività didattiche all’aperto di Accettura

Il Laboratorio sulla fauna del Parco del Pollino nell’area faunistica del cervo






- Attività da fare in Basilicata
- Chi sono
- Contattami
- Cosa vedere in Basilicata: le Aree-Prodotto
- I Nostri viaggi in Basilicata
- Il Giro in barca ai Laghi di Monticchio e l’assaggio del celebre vino DOC Aglianico del Vulture
- Il Ponte tibetano di Sasso di Castalda + la scoperta dei Murales e delle Cantine di Sant’Angelo Le Fratte
- Il River-tubing a Viggianello con la visita guidata del paese, uno dei Borghi più belli d’Italia
- Il Tour guidato di Matera
- Il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese + la scoperta della Cultura Arbereshe
- L’adrenalinica esperienza del Volo dell’Angelo + la visita dei due Borghi più belli d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano
- La Scoperta di Acerenza “Città-Cattedrale” sulle tracce dei Templari + l’ingresso al Centro Basilicata Alpaca
- La Visita ad Aliano, con il Parco Letterario Carlo Levi, i Calanchi e le casette antropomorfe
- La Visita guidata di Matera + il pranzo tipico in ristorante e l’escursione al Parco della Murgia Materana
- Le Nostre esperienze turistiche
- Link utili
- Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con l’Acqua-trekking + il Parco Avventura Lucania Outdoor
- Privacy
- Soggiorno a Matera 03 giorni e 02 notti
- Soggiorno nel Parco Nazionale del Pollino
- Soggiorno nelle fantastiche Piccole Dolomiti Lucane
- Tour “Basilicata Coast to Coast”, 07 giorni e 06 notti
- Vacanza a Maratea 03 giorni e 02 notti
- Viaggio in Basilicata 06 giorni e 05 notti – “Le Perle della regione”
- Viaggio in Basilicata, Speciale 06 giorni e 05 notti