Scoprire la Basilicata “Coast to Coast”
Scoprire la Basilicata in modo totale e diretto è lo scopo dello stesso Blog.
E, in effetti, nella presente sezione, si intende più che mai mettere in evidenza tutte le risorse turistiche (culturali, artistiche, naturalistiche e, in generale, economiche) che il suo territorio offre, e, le molteplici forme di turismo che si possono praticare, in grado di accontentare tutti i gusti.
Scoprire la Basilicata: una regione – un binomio
Scoprire la Basilicata angolo per angolo perché?
Perché scoprire la Basilicata o, che dir si voglia, Lucania (il suo antico toponimo) significa semplicemente venire in contatto con una terra dove tutto è per essere visto, tutto è per essere sperimentato, tutto è per essere assaporato.
Inizia a scoprire la Basilicata con me, quindi, nell’entrare in tutte le sottosezioni che qui seguono dove troverai tutte le notizie e il supporto che desideri
Turismo culturale
Turismo congressuale
Turismo scolastico

Turismo gastronomico
Turismo d’avventura
Turismo sportivo
Turismo termale
Turismo tematico
Turismo d’Affari
Turismo Shopping
Turismo religioso
In una parola, Tutto Vi stupirà
Basilicata: Sud Italia da scoprire
La Basilicata è una terra che ha saputo affascinare dagli antichi Greci fino ai viaggiatori del Novecento ed è la meta ideale per il turista di oggi. Essa merita di essere oggetto di desiderio di chi viaggia, così com’è aperta su due mari, percorsa da fondamentali vie di comunicazione naturali e testimone di tutte le più importanti civiltà mediterranee.
La natura l’ha privilegiata, in quanto l’ha dotata di ambienti esclusivi, sempre sorprendentemente diversi: infatti, si passa facilmente dalle aspre coste tirreniche al più dolce litorale ionico e dalle montagne appenniniche coperte di foreste ai paesaggi lunari delle colline incise dai “Calanchi”.
E il paesaggio umano poi? sulle vie antiche della Basilicata sono passate popolazioni pacifiche ma anche eserciti potenti, dagli audaci Liky (dai quali il nome Lucania) ai raffinati Greci, dai fieri Sanniti agli astuti Romani, e ancora Barbari, Bizantini, Normanni, Angioini, Saraceni e albanesi. Le loro civiltà risplendono nelle aree archeologiche di Metaponto, Siris, Heraclea,Grumentum, nei centri storici e nei musei archeologici di Venosa, Melfi, Matera e di altri centri.
In questo crocevia di genti, gli abitanti della Basilicata erano vocati all’accoglienza degli esuli, dei profughi e degli stranieri difendendo contemporaneamente la propria libertà. Altrettanto fieramente hanno conservato vive le proprie tradizioni che hanno origine in antichi riti. L’amore per le radici non significa chiusura in se stessi. Al contrario, la gente della Basilicata ha saputo far tesoro di ogni stimolo culturale, come confermano le testimonianze architettoniche e i rituali, le tradizioni e i vari prodotti artigianali della cosiddetta “Civiltà delle mani”, nella cucina tradizionale che trasforma gli ingredienti più semplici del mondo rurale in prelibatezze per gli amanti dell’enogastronomia e nella tradizione civica che ha reso i piccoli centri abitati in nuclei residenziali di grande valenza storica per chi ama la discrezione e l’unicità degli usi e costumi nel bacino del Mediterraneo.

Vieni a vedere la regione che non ti aspetti !!!