Cosa Vedere a Potenza e Dintorni

Cosa Vedere a Potenza e Dintorni:

vera anima della regione

Cosa Vedere a Potenza e Dintorni? il Potentino, come viene comunemente chiamato, è l’area della regione che, per come si presenta, da ragione a chi ha scritto: “la vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte”.

Cosa Vedere a Potenza e dintorni:

vero melting pot di sorprese

Cosa Vedere a Potenza e dintorni. Le antiche tradizioni e gli stili di vita genuini.

Tutta l’area offre pregevoli testimonianze storiche alternate a segni interessanti di devozione popolare, con santuari sparsi fra i boschi e le grotte che un tempo diedero rifugio a monaci basiliani, e offre, altresì, la possibilità di immergersi nell’archeologia, sulle orme delle popolazioni che l’hanno a lungo animata.

Le greggi che frequentemente si incontrano ne sono, in un certo qual modo, elemento costitutivo, come in un quadro dei Macchiaioli dell’Ottocento.

I paesi rientranti in quest’area sono:

– Muro lucano (PZ)) – Satriano di Lucania (PZ) – Savoia di Lucania (PZ) – Brienza (PZ) Sant’Angelo Le Fratte (PZ) – Sasso di Castalda (PZ) – Avigliano (PZ) – Oppido lucano (PZ) – Vaglio di Basilicata (PZ) – Tolve (PZ) – Pietragalla (PZ) – Cancellara (PZ) – Picerno (PZ) – Tito (PZ) – Vietri di Potenza (PZ) – Balvano (PZ) – Baragiano (PZ) – Pignola(PZ) -Pescopagano (PZ) – Castelgrande (PZ) – San Chirico Nuovo (PZ) – Bella (PZ) – Ruoti (PZ).

Buona scoperta!!!

Il Capoluogo Potenza, una città sospesa fra passato e modernità

Raffinata ed elegante col suo delizioso centro storico, suggestivo intreccio di viuzze lastricate e palazzi d’epoca, negozietti e graziosi caffè, assieme a musei e gallerie d’arte, Potenza è il Capoluogo di regione più alto d’Italia, autentica città verticale, in bilico tra innovazione e tradizione, nella quale la bellezza si cela nel suo cuore più intimo.

Città dall’anima raffinata, finanche un pò snob, Potenza è immersa fra boschi e natura

Il Capoluogo della regione Basilicata si trova in un’area naturalistica di grande impatto, fra possenti montagne e borghi aggrappati come veri presepi.

E’ il Capoluogo di regione più alto d’Italia con i suoi 819 MT di altitudine, definita anche “Capitale del Risorgimento italiano”, inclusa com’è dal 1898 nell’elenco delle 27 Città italiane benemerite durante il periodo dei Moti anti-borbonici, circondato da verdi e boscose montagne dai dolci profili e valli attraversate da innumerevoli fiumi e torrenti. Una realtà verticale che si sviluppa su diversi livelli collegati l’uno all’altro da lunghe e appese gradinate, stretti cunicoli e vicoli scoscesi.

Il paesaggio che la circonda presenta un’altissima concentrazione di paesini-presepe, alcuni fondati in epoche lontanissime, che sono il vero fiore all’occhiello di tutta l’area occidentale della regione – che, soprattutto di notte, con le loro suggestioni e le lucine che li illuminano, diventano come tanti piccoli fari nel mare dell’oscurità che non lasciano mai solo, oggi come nei secoli addietro, chiunque attraversi queste lande preservate a livello ambientale.

Luoghi da percorrere lentamente senza tralasciare nessuno dei piccoli borghi che li costellano, molti dei quali porta d’accesso a un viaggio nella storia, attraverso le ricchissime aree archeologiche che li caratterizzano, alle radici dell’antica Lucania, e, dei misteriosi e affascinanti popoli che l’hanno abitata nei millenni.

Un antipasto di questo viaggio a ritroso nel tempo lo offre da subito proprio la città di Potenza, con i suoi bellissimi e ricchi musei che custodiscono molti dei tesori archeologici rinvenuti nei dintorni e non solo.

Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza
Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza
Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza

Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata di Potenza, intitolato a Dinu Adamesteanu, il noto archeologo di origine rumena, uno dei primi grandi scopritori della Basilicata archeologica, ha sede nel maggiore dei palazzi d’epoca della città, Palazzo Loffredo, restaurato appositamente nel 2005, con interventi che hanno saputo coniugare antico e moderno, risalente al ‘600, anche se, si suppone, sia stato costruito nel ‘400 sull’area precedentemente occupata dal Convento dei Celestini.

Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza
Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza

In esso, attraverso le sue ricche collezioni, il visitatore è condotto per mano in un ammaliante viaggio fra Basileis (gli antichi re della Lucania) e regine, principesse bambine e sacerdotesse, con i loro splendidi diademi e oggetti sacri, guerrieri greci e senatori romani.

Inaugurato nel 2005, il Museo è considerato un vero scrigno di reperti che giungono dalle necropoli dei misteriosi abitanti dell’area compresa fra l’attuale Baragiano (PZ) e Vaglio di Basilicata (PZ), i Peuketiantes, dal vicino Oppido lucano (PZ), e ancora dalle necropoli daune di Lavello (PZ) ed enotrie di Chiaromonte (PZ), Aliano (MT), Guardia Perticara (PZ), oltre a interessantissimi reperti provenienti da diversi insediamenti indigeni delle medie valli del Bradano e Basento e dalle colonie greche di Metapontum e Siris-Heracleia, e, inoltre, dalla colonia latina di Venusia.

L’affascinante viaggio nella storia della civiltà lucana si snoda nelle 22 sale e 8 sezioni in cui è diviso il percorso, arricchito da mappe, puntuali spiegazioni e gigantografie. Un patrimonio sconfinato fatto di splendidi manufatti di elegante e disarmante bellezza come, tanto per fare qualche esempio, il Prometopidion (VI secolo avanti Cristo) e la maschera di bronzo per il muso di cavallo finemente lavorata, proveniente dalla Braida di Vaglio, scelta come simbolo del museo, oppure, sempre da Vaglio, i ricchi gioielli mai indossati dalla principessa bambina vissuta nel VI secolo A.C. e morta a soli 7 anni. O ancora il Modellino di tempietto enotrio del VI secolo A.C. e la Nereide a cavallo di un delfino, una lamina di bronzo raffigurante la ninfa delle acque, ex-voto del IV secolo A.C. proveniente dal Santuario di Rossano di Vaglio, dedicato alla dea lucana Mefite.

Il museo ospita anche la Galleria civica e la Cappella dei Celestini, entrambe sedi di diverse mostre durante tutto l’anno, e si trova in pieno centro storico, a due passi dall’animatissima arteria stradale, via Pretoria.

Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza
Il Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza

2. Il Centro storico di Potenza, emblema del perenne contrasto tra passato e modernità

Il centro antico della città è, forse, il simbolo del suo eterno vivere tra antico e nuovo, attorniato com’è, quasi protetto, dall’incedere del tempo, da una cortina di palazzi fra i quali spiccano audaci architetture contemporanee, non sempre condivise da tutti, ma che dimostrano la sua voglia di rinnovarsi, e che lentamente digradano verso il fiume Basento, il quale, più a valle, ne lambisce il territorio in un immaginario incontro tra i più incalzanti ritmi cittadini del centro propulsore e amministrativo della regione e quelli più blandi e incontaminati della rigogliosa natura circostante.

Un delizioso groviglio di stretti vicoli, i cosiddetti “Cuntani” e “Sottani”, slarghetti e piazzette che si inseguono fra loro.

La città, nell’insieme, presenta una quantità così elevata di palazzi d’epoca tanto da fornire un bell’excursus sulla storia architettonica, una sorta di “Festival dell’architettura”, per il quale il modo migliore per fruirne appieno è quello di perdersi a piedi fra i meandri più nascosti del centro abitato. Fra gli edifici storici, decorati da portali e balconate in pietra scolpita e ferro battuto, sicuramente i tanti palazzi nobiliari che si affacciano su via Pretoria: Palazzo Giuliani, al civico 133, Branca-Quagliano, al 188, Galasso, al numero 221, Biscotti, al 288, Bonifacio, al civico 342. E ancora Palazzo Pignatari, ex Ciccotti, in Largo Pignatari 5, e Palazzo marsico, in via Rosica 1.

Da vedere anche l’architettura, col suo bel porticato esterno e il chiostro interno, della Caserma dei Carabinieri, in via Pretoria 296, antica sede del Monastero di San Luca, edificato tra il XIII e il XIV secolo e trasformato in area militare nel 1862. E ancora, la Caserma Lucania di via Ciccotti, nel rione Santa Maria, costruita nel 1898 con le simmetriche geometrie che caratterizzano le sue facciate.

Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza

Ancor più sobri nelle loro linee pulite e, allo stesso tempo imponenti, sono, invece, i palazzi del periodo fascista, fra i quali spiccano certamente, in via Pretoria, il Palazzo della Banca d’Italia, al civico 175, costruito tra il 1935 e il 1938, che si sviluppa intorno a un atrio centrale coperto da un lucernario a volta in vetro-cemento, e, al civico 253, il Palazzo delle Poste centrali, ultimato nel ’43, col suo porticato e la gradinata che introduce a un’ampia e luminosa sala a doppia altezza che conserva arredi originali.

Molto interessanti anche il Palazzo del Banco di Napoli, al civico 99 di Corso 18 agosto, costruito nel 1914, col suo suggestivo atrio interno con lucernario che si sviluppa tra loggiati, scalinate e arcate finemente decorate; il coetaneo Palazzo degli Uffici governativi, che si erge con la sua possente architettura sempre su Corso 18 agosto, al numero 54, e, il Palazzo dell’ENEL, in Corso Garibaldi 57, realizzato fra il ’38 e il ’40.

Il Centro storico di Potenza

Ma il “Festival dell’Architettura” non finisce qui. Infatti, la città propone autentici gioielli di architettura contemporanea quali il Polo Universitario di Macchia Romana, facente capo all’Università degli Studi della Basilicata, un Campus di eccellenza, uno dei centri propulsori della ricerca scientifica dell’intera regione, che si configura come una vera e propria “Cittadella universitaria”.

3. Alla Scoperta di Potenza, attraverso via Pretoria, il cuore pulsante della città, dalla Torre Guevara fino ad arrivare a Portasalza

Per conoscere a fondo la vera anima di Potenza, l’itinerario ideale è percorrere la centralissima via Pretoria, che attraversa l’intero centro storico, una deliziosa e stretta strada per il passeggio e lo shopping, dalla quale si dipartono decine di vicoletti, costellata di eleganti negozi, caffè, ristoranti, pasticcerie e locali frequentati soprattutto di sera dai giovani della “movida” potentina, il cui nome riporta al periodo romano durante il quale la città divenne Prefettura col nome di Potentia, prima di essere saccheggiata dai Visigoti e diventare poi Contea longobarda fino al 1066.

Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza

A iniziare dalla Torre Guevara, che rappresenta quel po’ che resta dell’antico castello cittadino, fondato già dai Longobardi attorno all’anno Mille e in gran parte abbattuto nel secolo scorso. Trae il suo nome dalla famiglia feudataria che governò la città nel XVI secolo e che trasformò radicalmente lo stesso castello. Tutt’intorno alla torre è presente una grande area verde con interessante Belvedere sulla vallata sottostante.

Proseguendo, si giunge alla centralissima e suggestiva Piazza Mario Pagano, uno dei luoghi più amati dai Potentini, un vero salotto cittadino ultimato con le sue raffinate geometrie.

Su di essa si affacciano le sagome di eleganti palazzi: il Teatro Francesco Stabile, innanzitutto, autentico gioiellino di architettura ottocentesca con la sua volta affrescata e i palchetti da cui apprezzare gli spettacoli del consueto nutrito cartellone, costruito, inizialmente, con l’intenzione di imitare il Teatro San Carlo di Napoli; il Palazzo del Governo, alle cui spalle si apre una graziosa villa con giardini terrazzati. Sul lato opposto della piazza, distaccandosi completamente dal contesto, il Palazzo dell’INA, ultimato nel 1937, uno dei numerosi esempi di architettura fascista all’interno della città.

Quindi, in piazza Pagano, Ottocento e Novecento, dal punto di vista architettonico, sono a confronto.

Tutt’intorno sono diverse le piazzette che fanno da cerniera all’originario impianto medievale del tessuto urbano cittadino. Fra queste Piazza Matteotti, Piazza Duca della Verdura, Piazzetta Martiri lucani e l’aggraziata Piazza del Duomo, su cui si erge maestoso il campanile a cinque ordini e l’armoniosa facciata della Cattedrale dedicata a San Gerardo vescovo, Patrono della città, posta sul punto più alto dell’abitato.

Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza

La sua fondazione risale per certo al XIII secolo, anche se un’iscrizione di epoca anteriore al 1200 avvalora la tesi che sia stata fondata intorno al V-VI secolo. Nel Settecento fu poi ricostruita su progetto dell’architetto Antonio Magri, allievo del Vanvitelli (ideatore della Reggia di Caserta).

All’interno è custodito un sarcofago di età romana contenente le spoglie di San Gerardo, una statua quattrocentesca che lo raffigura e un pregiato crocifisso ligneo risalente al XV secolo cui fanno da sfondo marmi pregiati e affreschi degli anni ’30 realizzati da Mario Prayer che decorano le pareti del transetto, le volte e la cupola. Al centro dell’abside una grata segna l’inizio della scalinata che porta al di sotto dell’altare maggiore, i cui ambienti sono impreziositi dai resti di un mosaico policromo del III-IV secolo. Molto probabilmente, trattasi di resti di un edificio di culto paleocristiano.

All’esterno, intorno alla piazzetta, è un brulicare di scalinate e vicoletti. Uno di questi conduce alla vicina Porta San Gerardo (XIII-XIV secolo), uno degli antichi sei accessi medievali alla città, ancora visibili insieme alle Porte San Luca e San Giovanni, mentre non lo sono più quelle di Portasalza, Portamendola e della Trinità. E’ nota anche come Arco Scafarelli, dall’omonimo e vicino palazzo settecentesco la cui facciata è ornata da mascheroni in pietra.

Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza

A poca distanza, si trova la suggestiva chiesa romanica di San Michele, fondata nel 1178, che conserva al suo interno numerose opere d’arte fra cui un affresco del XVI secolo raffigurante la Vergine in trono con Bambino e una predella con Cristo e Apostoli, probabilmente parte di un polittico di un’altra chiesa cittadina, Santa Maria del Sepolcro, sita nel quartiere residenziale di Santa Maria. E’ una delle più antiche chiese della città, risalente al XII-XIII secolo, anche se in seguito rimaneggiata, che sfoggia un bellissimo soffitto a cassettoni in legno policromo che crea un singolare effetto di chiaroscuro, bell’esempio di decorazione ad altorilievo tipica della scultura lignea seicentesca lucana. Gli interni custodiscono alcuni elementi gotici, ravvisabili soprattutto nell’abside, oltre a diverse opere d’arte quattro-cinquecentesche.

Il Centro storico di Potenza

Fra le altre chiese di un certo rilievo nel centro storico, la duecentesca chiesa di San Francesco, scrigno di diverse opere artistiche fra cui pregevoli affreschi che ritraggono San Francesco e Santa Chiara, risalenti alla prima metà del XIV secolo, e il Martirio di San Sebastiano, quest’ultimo realizzato nel Cinquecento da Giovanni Todisco, oltre all’icona della Madonna del terremoto, risalente al XIII secolo.

Al termine di via Pretoria, si raggiunge il quartiere di Portasalza, dal nome dell’originaria anche se non più visibile porta d’ingresso alla città, con la sua minuscola ma graziosa chiesetta di Santa Lucia. Portasalza, con le sue deliziose casette in pietra a faccia vista, offre uno degli scorci più suggestivi del centro storico, una sorta di “borgo nel borgo”. Da qui, si può scegliere di fare una pausa all’insegna della natura e del relax, in quanto nei paraggi, c’è uno dei vari polmoni verdi della città, il Parco di Villa Montereale, o di dedicarsi allo shopping nei tantissimi negozi di via Pretoria.

Il Parco Montereale di Potenza
Il Parco Montereale di Potenza

4. Il Ponte Musmeci, un vero esperimento-gioiello di ingegneria concepito come un’opera d’arte

Progettato alla fine degli anni ’60 dal noto ingegnere Sergio Musmeci, questo geniale esperimento ingegneristico fu concepito come un enorme e raffinato oggetto scultoreo su scala urbana.

E’, infatti, secondo gli esperti, una delle più alte espressioni italiane di quella filosofia della progettazione che coniuga funzionalità e plasticità della struttura di sostegno. Si sviluppa su un’unica volta dello spessore di 30 CM e quattro campate di circa 70 metri di luce ciascuna e con le sue forme plastiche ricorda una gigantesca foglia accartocciata i cui lembi sorreggono l’intera struttura soprastante al posto dei comuni piloni.

Esso collega la zona industriale con la Strada Statale 407 Basentana e viale Marconi, dove si trova un’altra interessantissima opera architettonica, ossia la scala mobile che mette, a sua volta, in comunicazione la parte bassa e più moderna della città con Piazza Vittorio Emanuele II, nella parte più alta dell’abitato, praticamente alle porte del centro storico. Una struttura che si snoda in parte sotto terra e in parte in superficie, che ancora una volta mette a confronto, collegandolo, il nuovo all’antico, il presente al passato, com’è d’altronde nel Dna di questa città.

 

5. Potenza, la Città con le scale mobili più lunghe d’Europa

Antiche o moderne, in pietra o cemento, le mille scale di Potenza ne fanno una città tutta in verticale. Sono tante le avveniristiche soluzioni arcrative utilizzate per collegare i vari livelli di questa città, partendo da via Armellini e sbucando in via Due Torri, dove peraltro è possibile ammirare le due torri aragonesi, un tempo parte integrante delle antiche mura cittadine. Oppure il tratto delle scale mobili di Santa Lucia inaugurato in anni recenti, che collega i più periferici rioni Poggio Tre Galli e Cocuzzo al centralissimo quartiere di Portasalza, la cui lunghezza sommata a quelle degli altri tratti cittadini fanno di Potenza la città dalle scale mobili più lunghe in Europa, seconda nel mondo soltanto a Tokyo.

Vetrina d’arte
Gli interni delle moderne architetture sotterranee vengono spesso utilizzati anche per mostre di fotografia e d’arte
Metafora del DNA cittadino
Mettono a confronto, collegandolo, antico e moderno, in linea con la natura più profonda della città

Un continuo intersecarsi di piani e dislivelli, insomma, che sono valsi al Capoluogo l’appellativo di “Città delle cento scale”. E, in effetti, a fianco di quelle moderne e meccanizzate, ce ne sono tante altre fra piccole e grandi, corte e lunghissime, antiche e recenti.

Il Centro storico di Potenza
Il Centro storico di Potenza

Basta raggiungere Corso 18 agosto o via del Popolo per ammirarne e, perché no, percorrerne anche qualcuna, forse il modo, certo più faticoso ma al contempo fra i più suggestivi, per andare alla scoperta in maniera slow delle varie zone della città, il cui profilo è movimentato da questo continuo saliscendi urbano. Fra tutte l’ottocentesca Scala del Popolo e la Gradinata Medaglie d’oro, che dagli immediati pressi del centro storico conduce a Viale Dante, una delle altre vie di ritrovo per il passeggio cittadino, oppure quella che costeggiando il Palazzo degli Uffici Governativi porta a Viale Marconi, o ancora la Scalinata dei Cento gradini che proprio da Viale Marconi si arrampica fino a Viale Trieste.

Per visite guidate, escursioni e pacchetti vacanza a Potenza e Dintorni

contattaci in qualsiasi momento

Il Potentino, una vera roccaforte dei dialetti galloitalici

Il Potentino, una vera roccaforte dei dialetti galloitalici

Potenza, Tito, Picerno, Pignola e in misura minore Vaglio di Basilicata, Avigliano, Ruoti, Pietragalla, Cancellara, Trivigno, e poi, più a Sud, soprattutto Trecchina, ma anche Rivello e Nemoli, sono i comuni lucani in cui si parla galloitalico, un dialetto di chiara matrice nordica ma in pieno Meridione.

Il primo a studiare la curiosa commistione negli anni Venti, Gherard Rholfs, che notò come i dialetti di questi paesi non avessero nulla a che vedere con gli altri dialetti lucani. Avevano, invece, una radice linguistica tipica del Piemonte padano e dell’entroterra ligure, di origine, quindi, provenzale.

La ragione, secondo Rholfs, l’emigrazione, a partire dal XII secolo, da Nord verso Sud per sfuggire alle persecuzioni contro gli eretici e trovare maggiore tolleranza religiosa, ma su questo il dibattito è ancora aperto.

Vaglio di Basilicata, uno dei più importanti e ricchi siti archeologici regionali

Vaglio di Basilicata, uno dei più
importanti e ricchi siti archeologici
regionali
Vaglio di Basilicata, uno dei più
importanti e ricchi siti archeologici
regionali

Poco distante dal Capoluogo Potenza, Vaglio di Basilicata (PZ) è uno scrigno di tesori architettonici ed artistici risalenti ad epoche e popoli antichissimi. Uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo che può cominciare dal Parco archeologico di Serra di Vaglio e dai resti del suo abitato risalente all’VIII secolo A.C. caratterizzato da gruppi sparsi di capanne alternate a nuclei di sepoltura, segni del primo insediamento stabile dei Peuketiantes, il misterioso e affascinante popolo, affine alle popolazioni appule, che abitò la zona insieme a quelle della vicina Baragiano (PZ) e delle aree interne montuose della Basilicata settentrionale, e che era solito, a differenza degli Enotri, seppellire i defunti in posizione fetale, in una sorta di ricongiungimento della vita con la morte.

A questi resti si affiancano, sul pendio orientale della collina, in località Braida, quelli di imponenti edifici in muratura, parte dell’antico abitato fortificato da massicce mura di cinta, che a partire dal VII-VI secolo A.C. cominciarono a essere costruiti in seguito ai primi contatti stabili con i Greci di Metaponto (MT), dei quali le aristocrazie dei Peuketiantes iniziarono a imitare usi e costumi, compresa l’ostentazione della ricchezza. 

Le diverse tombe ritrovate, risalenti al VI-V secolo A.C., hanno ridato, infatti, alla luce ricchissimi corredi funebri composti da vasi di bronzo di produzione greca ed etrusco-campana, oltre ad armature, gioielli, monili, posate e piatti in ceramica.

Molto interessante è la ricostruzione effettuata con le tecniche e i materiali usati all’epoca di un edificio dell’antico abitato, la cosiddetta Casa dei pithoi, dal nome dei grandi contenitori al tempo utilizzati per la conservazione di derrate alimentari.

Non lontano da Serra, che dai suoi oltre mille metri offre una bellissima vista sull’Alta Valle del Basento, si trova il Parco del Santuario di rossano di Vaglio, dove sorgeva un importantissimo luogo sacro dedicato alla dea Mefite, il cui nome significa “colei che sta nel mezzo” e che per questo svolge una funzione di passaggio fra cielo e terra, tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Vaglio di Basilicata, uno dei più
importanti e ricchi siti archeologici
regionali
Vaglio di Basilicata, uno dei più
importanti e ricchi siti archeologici
regionali
Vaglio di Basilicata, uno dei più
importanti e ricchi siti archeologici
regionali

Dai resti del santuario, risalenti al IV secolo A.C. , si capisce quanto monumentale dovesse essere in origine la struttura, articolata  su più terrazze collegate da scalinate, da cui provengono numerosi e interessanti reperti quali statue in bronzo e marmo, ex voto, statuette in terracotta e gioielli che ornavano le vesti della divinità, molti dei quali custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Potenza.

Vaglio di Basilicata, uno dei più
importanti e ricchi siti archeologici
regionali
Nelle sere d’estate Rossano di Vaglio rivive all’insegna della grande arte teatrale con la Rassegna
“Teatri di pietra”

 

I musei di Vaglio di Basilicata per capire le gesta delle genti lucane

Il Museo della Civiltà rurale di Vaglio di Basilicata (PZ)
Il Museo della Civiltà rurale di Vaglio di Basilicata (PZ)
Il Museo della Civiltà rurale di Vaglio di Basilicata (PZ)

Per ripercorrere e comprendere più a fondo la vita degli antichi popoli che abitarono il cuore della Lucania, vale la pena visitare  il Museo delle Antiche Genti di Lucania

Il percorso espositivo è, infatti, arricchito da interessanti ricostruzioni e pannelli che spiegano tradizioni e abitudini di vita di questi antichi popoli.

Per comprendere, invece, meglio le abitudini di vita della più recente civiltà contadina,  il Museo della Civiltà Rurale, accompagna il visitatore in un interessante viaggio a ritroso nel tempo attraverso l’esposizione di numerosi oggetti e strumenti di lavoro a partire dal 1800  e fino alla metà del secolo scorso.

 

A Vaglio regna il mistero dell’autoritratto che sembra ricondurre al genio leonardesco

A Vaglio di Basilicata (PZ) regna il mistero dell'autoritratto che sembra ricondurre al genio leonardesco

Da cinquecento anni Leonardo da Vinci continua ad affascinare  e creare enigmi, molti dei quali ancora irrisolti.

Come quello intorno a cui si è ultimamente mobilitato il mondo artistico e scientifico che potrebbe rivelarsi un’importantissima scoperta sul genio toscano.

Si tratta di un olio su tavola, custodito nel Museo delle Antiche Genti di Lucania di Vaglio (PZ), delle dimensioni 60 x 44 centimetri, ritrovato in un casale lucano di un’antica famiglia campana e ritenuto finora un ritratto di Galileo.

In realtà, secondo alcuni studiosi, sarebbe, invece, un autoritratto del grande genio leonardesco. 

Il quadro raffigura il Maestro  di tre quarti con il cappello, come il cosiddetto Autoritratto degli Uffizi, ritenuto tale fino al 1938, quando una radiografia smentì definitivamente quella tesi.

A Vaglio di Basilicata (PZ) regna il mistero dell'autoritratto che sembra ricondurre al genio leonardesco

Ad avvalorare, invece, la paternità leonardiana del quadro lucano diversi elementi fra cui la firma “Pinxit Mea”(dipinto da me), che da studi grafologici, parrebbe compatibile con quella del genio toscano, e anche i primi studi al microscopio confermerebbero la compatibilità di periodo di realizzazione, materiali e pigmenti utilizzati, gli stessi usati da Leonardo in altre opere a lui attribuite .

Ulteriori indagini scientifiche sono in corso per verificarne l’autenticità e, per ora, nell’attesa della verità, resta il fascino di un altro dei tanti enigmi lasciati al mondo da Leonardo.

Per visite guidate ed escursioni a Vaglio di Basilicata

contattaci in qualsiasi momento

A Tolve esiste uno dei più suggestivi pellegrinaggi della regione

Tolve (PZ) è un suggestivo borgo-presepe aggrappato a una rupe.

Anche nei suoi pressi è stata ritrovata una villa romana molto interessante. Si tratta della villa rustica di San Pietro, edificata nel I secolo D.C. sulle pendici del Monte Moltone lungo un tratturo, denominato Regio in età aragonese, che collegava fin dall’epoca preistorica il Potentino interno col Tavoliere delle Puglie

Tolve è oltretutto uno dei maggiori centri della spiritualità lucana noto, oltre che in Basilicata anche nelle regioni limitrofe, per la fortissima devozione che lo lega a San Rocco, cui  viene dedicata una festa davvero molto suggestiva il 16 agosto e il 16 settembre. 

Fra le decine di migliaia di pellegrini che vi giungono ogni anno non è raro imbattersi in manifestazioni di pietà popolare che conservano i tratti di affascinanti quanto arcani rituali. 

La Venerazione per San Rocco di Monpelier a Tolve (PZ)
Il Santo di Montpelier
San Rocco di Tolve è uno dei santi più venerati della regione.
La Venerazione per San Rocco di Monpelier a Tolve (PZ)

Lo stesso Carlo Levi, che in Basilicata trascorse il suo periodo di confino negli anni ’30, e numerosi antropologi ne sono stati richiamati e incuriositi, e tuttora arrivano in paese, durante le sacre celebrazioni, studiosi di costumi e tradizioni popolari affascinati da atmosfere e suggestioni che la modernità, almeno in Occidente, ha quasi del tutto cancellato. Migliaia gli ex voto custoditi nella Casa del pellegrino per le grazie ricevute dal Santo, la cui statua durante i giorni di festa viene letteralmente ricoperta di un manto dorato realizzato assemblando i tantissimi doni aurei dei fedeli.

San Francesco
Il convento dedicato al Poverello di Assisi venne fondato nel paese nel ‘500

Il Marmo Platano è un’enorme e riposante distesa verde

Il Marmo Platano è un'enorme e riposante distesa verde
Il Marmo Platano è un'enorme e riposante distesa verde
Il Marmo Platano è un'enorme e riposante distesa verde

Il grazioso borgo di Avigliano (PZ) è punteggiato da antichi palazzi decorati da splendidi portali in pietra e diversi edifici sacri come la chiesa di Santa Maria degli Angeli, con la sua facciata  tardobarocca che introduce ad interni impreziositi da varie opere d’arte realizzate da autori quali Girolamo Cenatiempo, Filippo Ceppaluni e  Girolamo Bresciano, e la chiesa Madre, dedicata a Santa Maria del Carmine, risalente all’XI secolo anche se poi ricostruita nel ‘600.

Il Borgo diAvigliano (PZ)
Il Borgo diAvigliano (PZ)
Il Borgo diAvigliano (PZ)
Il Borgo diAvigliano (PZ)

Poco fuori dal centro abitato merita una visita  la chiesetta di Santa Lucia, interamente affrescata con dipinti seicenteschi, mentre a circa nove chilometri dal paese, posto su un’altura da cui si domina il suggestivo paesaggio circostante si trova il Santuario della Madonna del Carmine, uno dei più frequentati fra quelli lucani. 

Il  Santuario della Madonna del Carmine ad Avigliano (PZ)
Il Borgo di Avigliano (PZ)
Il  Santuario della Madonna del Carmine ad Avigliano (PZ)
Il  Santuario della Madonna del Carmine ad Avigliano (PZ)

Costruito all’inizio dell’Ottocento, custodisce al suo interno  durante i mesi estivi la statua della Madonna del Carmine, protettrice del paese, una delle immagini sacre più amate della regione.

In Avigliano nacque nel 1857 il giurista e politico Emanuele Gianturco, cui è dedicata la piazza principale dalla quale si accede al centro storico. 

Del vastissimo territorio comunale aviglianese, che è riuscito a preservare antiche tradizioni come l’artigianato artistico, fra cui spicca l’arte della coltelleria. fa parte anche Castel Lagopesole, la frazione su cui sorge l’omonimo castello, in assoluto uno dei più belli e conosciuti fra quelli federiciani nel Sud Italia, una delle residenze di caccia preferite dal sovrano Svevo.

Fra antiche sculture e affascinanti tradizioni i grandi pellegrinaggi mariani della regione

Il Pellegrinaggio in onore della Madonna del Carmine ad Avigliano (PZ)
Il Pellegrinaggio in onore della Madonna del  Sirino a Lagonegro (PZ)
Il Pellegrinaggio in onore della Madonna Nera di Viggiano (PZ)

Ad Avigliano prende luogo una delle più sentite tradizioni che hanno come fulcro la devozione alla Madonna.  

Il 16 luglio un lungo corteo prende le mosse dal paese per recare, a piedi, fra ceri votivi, canti e manifestazioni di pietà popolare, lungo un percorso di diversi chilometri l’effigie della Madonna del Carmine fino all’omonimo santuario, uno dei più frequentati fra quelli lucani, posto su un’altura panoramica. 

Qui la statua resta fino alla seconda domenica di settembre, quando viene riportata in paese.

Il Pellegrinaggio in onore della Madonna del Carmine ad Avigliano (PZ)
Disarmante pietà popolare
Nel pellegrinaggio che da Avigliano sale a piedi al monte ancora moltissime testimonianze di fede popolare piuttosto rare
a vedersi in giro.

Non è l’unico pellegrinaggio mariano in Basilicata. Molto radicato è, per esempio, quello di Viggiano (PZ), la prima domenica di maggio, in assoluto il più importante della regione.

In questo caso è la Madonna Nera, Patrona della Lucania, a essere condotta nel suo santuario, sul Sacro Monte di Viggiano. 

Altre effigi molto venerate sono quelle della Madonna del Sirino a cui è dedicata una suggestiva festa la terza domenica di giugno a Lagonegro (PZ), e, della Madonna del Pollino, a San Severino Lucano (PZ), per la quale avviene un coinvolgente pellegrinaggio nel primo fine settimana di luglio.

Fra i canyon scavati dal Melandro sgorgano sorgenti sulfuree

In questa parte della Basilicata c’è anche la  possibilità di fare escursioni naturalistiche.

Una conduce alle Gole di Puzz’gnunt, cioè Mulinelli, che sono alte e ripide pareti rocciose scavate dalle acque del Melandro, lungo il cui corso è possibile incontrare diverse sorgenti di acqua sulfurea.

Attraversando verdi paesaggi ricoperti da una folta vegetazione che nasconde gole e precipizi, lungo i quali scorrono strade e ponti dalle altezze vertiginose, si arriva a Picerno (PZ).

Il Borgo di Picerno (PZ)

Proprio nei pressi di Picerno vi è un ponte che, con i suoi 130 metri di altezza, necessari a colmare i forti dislivelli che caratterizzano l’area, è uno dei ponti più alti d’Europa sul quale scorre veloce verso l’autostrada Salerno-Reggio Calabria la E847.

Ponte nei pressi di Picerno (PZ), uno dei più alti d'Europa

La vista panoramica sul borgo è davvero accattivante con le sue casette adagiate, quasi come fossero parte di un presepe, su un crinale circondato da boschi.

Un autentico groviglio di vicoli e scalinate per cui è estremamente piacevole andare alla scoperta dei suoi angoli più nascosti imbattendosi nei palazzi storici decorati con splendidi portali in pietra e nelle diverse chiese che punteggiano il centro storico. 

Il Borgo di Picerno (PZ) visto dall'alto

La chiesa madre di Picerno (PZ)

Fra queste la settecentesca chiesa Madre, che custodisce al suo interno una Natività del Pietrafesa, costruita sull’antica fortezza normanna di cui sono visibili alcuni resti delle antiche torri che la attorniavano, e la chiesa dell’Annunziata  col suo portale trecentesco a sesto acuto, che racchiude un magnifico portone intagliato del 1506, e il suo bel campanile affrescato con dipinti del XIV e XV secolo.

Gironzolando per i vicoletti vale sicuramente la pena fermarsi in uno dei tanti piccoli negozi disseminati nel centro storico per assaporare  e acquistare i famosi salumi picernesi, rinomati in tutta la regione.

I Salumi di Picerno (PZ)

Muro Lucano, Borgo da brivido, e le vicende della Regina Giovanna I

Lo scenario naturalistico della Valle del Marmo Platano, rigogliosa e ricca di corsi d’acqua, fa da splendido sfondo a uno dei borghi in assoluto più belli e impattanti della regione.

Muro Lucano (PZ) a chi vi arriva si presenta come un incredibile gigantesco presepe con le sue abitazioni aggrappate alla collina su cui sorge e disposte in modo tale da formare un anfiteatro naturale quasi perfetto.

Un tappeto di tetti di case le une sulle altre conduce al castello, in cima al borgo, risalente al X secolo, anche se modificato nelle forme in seguito a un devastante terremoto del 1694.

Il Museo archeologico nazionale di Muro Lucano (PZ)
Arte e battaglie
Nel museo resti di antiche battaglie e delicati oggetti d’arte a partire dall’Età del bronzo.

Nel museo resti di antiche battaglie e delicati oggetti d’arte a partire dall’Età del bronzo.

Ritratto della Regina Giovanna I D'Angiò, sovrana di Napoli

Fra le sue possenti mura nel 1382 la regina Giovanna I D’Angiò, sovrana di Napoli, deposta dal trono in seguito alla scomunica da parte di Papa Urbano VI per aver sostenuto l’antipapa di Avignone, venne assassinata dai sicari mandati dal cugino usurpatore Carlo III, diventato nel frattempo nuovo re del regno di Napoli.

Atmosfere di trame segrete e tradimenti che ancora aleggiano fra i vicoli del borgo donandogli un fascino ulteriore al pari di quelle, ancor più lontane nel tempo, che riecheggiano più a valle, nell’area del Pianello.

Il favoloso borgo di Muro Lucano (PZ)

Qui sorse, in seguito alle invasioni barbariche, l’agglomerato urbano di Numistro nei cui pressi si combatté nel 210 A.C.una delle battaglie che in terra lucana vide opposto, durante la seconda guerra punica, l’esercito cartaginese di Annibale a quello romano, in questo caso condotto dal console Marco Claudio Marcello.

Il favoloso borgo di Muro Lucano (PZ) avvolto dalla nebbia
Paesaggi e borghi dal fascino arcano
La nebbia di primo mattino svela pian piano la bellezza di Muro Lucano, uno dei borghi più belli del Potentino.

Tutta l’area ha restituito, infatti, alla luce numerosi reperti archeologici, molti dei quali risalenti anche all’Età del bronzo.

E’possibile ammirarne una parte, insieme ai molti altri ritrovati nell’intero Marmo Platano, nel Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, allestito nel cinquecentesco ex Seminario vescovile che, insieme alla Cattedrale, l’Episcopio e la Curia, costituisce un imponente complesso monumentale. 

Intorno un suggestivo intreccio di palazzi gentilizi, piazzette, archi, logge, ringhiere in ferro battuto, scalinate, scoscesi vicoli e innumerevoli chiese fra cui la Cattedrale, risalente al X secolo, anche se ricostruita dopo i forti danni subiti dai vari terremoti che più volte hanno messo a dura prova la città, non ultimo quello tragico del 1980.

Il favoloso borgo di Muro Lucano (PZ)

Il favoloso borgo di Muro Lucano (PZ)

E poi la seicentesca chiesa del Carmine, che al suo interno custodisce, fra le altre opere d’arte, una Sacra famiglia di Girolamo Bresciano, e la quattrocentesca chiesa di Sant’Andrea col suo Presepe artistico e Deposizione, una particolarissima composizione di sculture in terracotta e legno eseguita da maestri napoletani del Settecento.

Per visite guidate ed escursioni a Muro Lucano

contattaci in qualsiasi momento

Cancellara e Pietragalla, fra necropoli e palmenti

Cancellara (PZ) è un suggestivo borgo aggrappato a un colle su cui domina il castello medievale e la seicentesca chiesa Santa Maria del Carmine, scrigno di diverse opere d’arte.

Da vedere sono anche la chiesa di Sant’Antonio, affrescata all’interno da Giovanni Todisco, e il convento dell’Annunziata, fondato nel ‘500 con l’annessa chiesa che custodisce, fra le altre, opere anche del Pietrafesa.

Non lontano dal paese la necropoli di Serra del Carpine che ha restituito importanti reperti risalenti al V secolo A.C. 

Nel borgo di Pietragalla (Pz) spicca l’imponente Palazzo Ducale costruito nel XV secolo dai nobili Acquaviva d’Aragona anche se nei secoli rimaneggiato.

Il Palazzo ducale di Pietragalla (PZ)
Facciata del Palazzo Ducale di Pietragalla

Fra gli edifici sacri la chiesa di San Nicola di Bari, il cui nucleo originario risale al XII secolo.

Molto caratteristici sono i cosiddetti “Palmenti”, grotte scavate nella roccia risalenti al 1300 utilizzate per lavorazione e fermentazione dell’uva. 

I Palmenti di Pietragalla (PZ)
I Palmenti di Pietragalla
un vero e proprio borgo vitivinicolo rupestre

Sul Monte Torretta, infine, i resti di un insediamento frequentato fra III e II secolo A.C. con una cinta muraria lunga ben quattro chilometri.

Per visite guidate ed escursioni a Cancellara e Pietragalla

contattaci in qualsiasi momento

Baragiano e Balvano, fra archeologia ed affreschi

L'Archeoparco del Basileus a Baragiano (PZ)
L'Archeoparco del Basileus a Baragiano (PZ)
L'Archeoparco del Basileus a Baragiano (PZ)

Baragiano (PZ) nel cui borgo sono da vedere la rinascimentale chiesetta di San Rocco e la cappella dell’Annunziata eretta nel 1586, ha sede l’Archeoparco del Basileus, che si estende su un’area luogo di numerosi ritrovamenti archeologici fra cui la tomba di un basileus, re dei “Peuketiantes”, contenente simboli di potere, armi di tipo greco (elmo, scudo, spada e punta di lancia), bronzi e ceramiche decorate.

L’Archeoparco permette, attraverso ricostruzioni scenografiche e esperienze interattive, di fare un tuffo nella storia e nel mito della Basilicata del VI-IV secolo A.C. 

La Rocca di Balvano (PZ)
Il Convento di Sant'Antonio a Balvano (PZ)

Balvano (PZ), invece, sul cui centro abitato fortemente danneggiato dal sisma del 1980, dominano i ruderi del  Castello Girasole risalente al X secolo, sicuramente da vedere è il convento di Sant’Antonio, fondato nel 1591 e splendidamente affrescato dal pittore seicentesco Girolamo Bresciano.

Savoia di Lucania e Sant’Angelo le Fratte

Appollaiato su un’altura che domina il fiume Melandro, nell’abitato di Savoia di Lucania (PZ) spiccano le sagome del castello cittadino e della settecentesca chiesa di San Nicola.

Inoltre, un attrattore che lo rende alquanto interessante è il Museo della Memoria, dov’è possibile ripercorrere le gesta del controverso cittadino Giovanni Passannante che attentò alla vita  di re Umberto I di Savoia nel 1878.   
Nel museo anche la Collezione Vernotico, una delle più fornite raccolte italiane di cimeli e documenti  del periodo fascista. 

Nei dintorni, all’interno del fitto Bosco Luceto, le splendide e sempre più ambite Cascate di Vallone di Tuorno, alcune alte anche 20 MT.

Il paese, come i due confinanti centri di Satriano di Lucania e Sant’Angelo Le Fratte, rientra nel Circuito dei Borghi Virtuosi, e, condivide l’iniziativa artistico-culturale dei Murales.

Le case, i palazzi e le chiese sono letteralmente adornati da questi dipinti che si integrano perfettamente nell’abitato, in una sorta di equilibrata coesistenza.

Il Borgo lucano di Sant'Angelo Le Fratte (PZ)

Il borgo di Sant’Angelo le Fratte (PZ) è, invece, ornato dalla chiesa settecentesca Santa Maria ad Nives con all’interno, fra le altre, una tela del Pietrafesa, e un presepe permanente allestito nella grotta dove sorgeva un antico convento basiliano.

Noto come “il Paese dei Murales, delle Cantine e delle Statue“, poiché il suo centro abitato è fortemente caratterizzato dalla presenza di dipinti che abbelliscono le pareti delle abitazioni e degli edifici, e, per l’esistenza, qua e là per le vie dei paesi di statue a grandezza d’uomo, in in bronzo e in pietra, che sembrano quasi accogliere il visitatore, accompagnarlo nella scoperta dei vari angoli del borgo e condividere con lui i più diversi momenti della giornata.

In Agosto un gustoso percorso enogastronomico, Cantine Aperte, con degustazioni, in caratteristiche cantine scavate dentro la roccia della Montagna Carpineto (sono all’incirca 40) che lo sovrasta, di vini, salumi e formaggi.

Il Borgo lucano di Sant'Angelo Le Fratte (PZ)
Il Borgo lucano di Sant'Angelo Le Fratte (PZ)

Cenni storici: un destino legato al giovane Passanante

Ritratto di Giovanni Passannante

E’ il 6 febbraio 1849 quando nasce il piccolo Giovanni, nell’allora Salvia (l’attuale Savoia di Lucania) e nessuno dei suoi compaesani avrebbe mai collegato quella nascita al destino in serbo per la propria cittadina.

Giovanni Passannante il  17 novembre del 1878 attenta a Napoli con un coltellino, in nome della “Repubblica universale”, alla vita del re Umberto I di Savoia che rimane solo leggermente ferito.

L'attentato di Giovanni Passannante al Re Umberto I di Savoia
Il processo a Giovanni Passannante

Da quel giorno tutto cambiò, per lui, per la sua famiglia (la madre e le sorelle furono rinchiuse in manicomio), per il suo paese.

Giovanni viene arrestato e torturato  perché sveli un’inesistente congiura. In tutta la nazione scatta la repressione ma molti esprimono solidarietà al giovane. Intellettuali, deputati e opinione pubblica di sinistra.

Fra questi c’è anche Giovanni Pascoli che per aver composto e letto pubblicamente la sua “Ode a Passannante” viene arrestato.

Il giovane salviano intanto viene condannato  a morte, ma il re, compreso che il popolo italiano sarebbe insorto se lo avesse giustiziato, converte la condanna in ergastolo.

La punizione è, però, esemplare e Giovanni viene rinchiuso nel penitenziario di Portoferraio, sull’isola d’Elba, in una cella posta sotto il livello del mare, e infine in un manicomio.

L'arresto di Giovanni Passannante

Alla sua morte viene decapitato e il cranio e il cervello prelevati per diventare  oggetto di studi lombrosiani prima di essere esposti, fino al 2007, al Museo Criminologico di Roma. Oggi i suoi resti riposano nel cimitero di Savoia di Lucania (Pz), la quale, dopo l’attentato, per evitare rappresaglie decise con la sua Amministrazione comunale di fare atto di sottomissione alla Casa reale cambiando il nome del paese da Salvia a Savoia di Lucania.

Da anni si batte per riaffermare l’antico nome un comitato “Pro Salvia” e intanto, a oltre mezzo secolo dalla caduta della monarchia, gli abitanti di Savoia continuano a chiamarsi nonostante tutto salviani.

Per visite guidate, escursioni e percorsi enogastronomici a Sant’Angelo Le Fratte e Savoia di Lucania

contattaci in qualsiasi momento

Castelgrande e Pescopagano

fra astronomia e abbazie

Dal borgo di Castelgrande (PZ), dominato dal nucleo del suo castello angioino, si gode una bellissima vista sul comprensorio del Marmo Platano.

Nel centro abitato la seicentesca chiesa dell’Assunta  mentre in località Toppo sorge l’Osservatorio Astronomico Singao  (Southern Italy Neutrino and Gamma Observatory), il  primo centro internazionale aperto in Italia per esperimenti astrofisici, una struttura fondamentale per la ricerca nel settore. 

A Pescopagano (PZ), su cui dominano i resti del castello del XV secolo sono, invece, da vedere la Torre dell’Orologio, posta sull’antica porta Sibilla, e le chiese dell’Annunziata e dell’Assunta, restaurate dopo il sisma del 1980,oltre alla chiesa di San Giovanni Battista, fondata  intorno al Mille ma fortemente rimaneggiata.

Mentre, poco fuori dal centro abitato è la chiesa di San Lorenzo in Tufara, annessa all’antica abbazia benedettina fondata nell’XI secolo e di cui restano solo dei ruderi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights