


Turismo gastronomico in Basilicata:
un patrimonio di bontà tutto da scoprire
Il Turismo gastronomico in Basilicata vanta una considerevole varietà di prodotti e alimenti genuini.
In un’epoca di omogeneizzazione del gusto, la regione si candida a costituire in Europa una vera e propria Isola di sapori autentici e di tradizioni forti. L’aver saputo conservare metodi di coltivazione biologica, pascoli incontaminati, boschi ricchi di vegetazione, acque pure, mandrie di bovini e ovini che si nutrono di erbe naturali ha contribuito alla formazione di un patrimonio che l’Homo ruralis lucanus ha saputo salvaguardare.
Turismo gastronomico: seguire i tour del gusto di Niclatouring

Dato che il Turismo gastronomico è un qualcosa di sempre più richiesto ora come ora, e, proprio perché motivati dal desiderio di far sperimentare ai viaggiatori i cosiddetti “Tour multi-sensoriali”, che NICLATOURING si adopera molto per organizzare in ogni momento dell’anno e in ogni parte della Basilicata interessanti percorsi enogastronomici, per fare assaporare tutti i gusti di una Terra che non smette mai di sorprendere e per far riscoprire le vecchie tradizioni culinarie.





Degustazioni dei più tipici prodotti delle varie aree della meravigliosa terra lucana si accompagnano alle visite turistiche, in modo da deliziare il palato con le eccellenze del territorio dopo averlo ammirato con gli occhi e far sì che l’esperienza dei 5 sensi sia completa, all’interno di empori, ristoranti, industrie casearie, panetterie, aziende olearie e zootecniche, cantine e sagre.









In Basilicata con i colori della tavola si raccontano le stagioni.
I sapori, come la la cultura dei paesi, vengono da lontano, dal mondo contadino e pastorale, hanno profumi particolarmente intensi che personalizzano da sempre la gastronomia locale.
E proprio qui, nel rispetto di abitudini millenarie, gesti che il tempo non ha consumato, il pane conserva ancora il sapore del grano, contribuisce a consolidare i valori di una cultura che secoli di sapienza hanno saputo sottrarre alle innovazioni della modernità.
- Attività da fare in Basilicata
- Chi sono
- Client Portal
- Contattami
- Cosa vedere in Basilicata: le Aree-Prodotto
- Home – Deutsch
- Home – Español
- Home – Français
- Home – Русский
- I Nostri viaggi in Basilicata
- Il Giro in barca ai Laghi di Monticchio e l’assaggio del celebre vino DOC Aglianico del Vulture
- Il Ponte tibetano di Sasso di Castalda + la scoperta dei Murales e delle Cantine di Sant’Angelo Le Fratte
- Il River-tubing a Viggianello con la visita guidata del paese, uno dei Borghi più belli d’Italia
- Il Tour guidato completo di Matera
- Il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese + la scoperta della Cultura Arbereshe
- L’adrenalinica esperienza del Volo dell’Angelo + la visita dei due Borghi più belli d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano
- La Scoperta di Acerenza “Città-Cattedrale” sulle tracce dei Templari + l’ingresso al Centro Basilicata Alpaca
- La Visita ad Aliano, con il Parco Letterario Carlo Levi, i Calanchi e le casette antropomorfe
- La Visita guidata di Matera + il pranzo tipico in ristorante e l’escursione al Parco della Murgia Materana
- Le Nostre esperienze turistiche
- Link utili
- Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con l’Acqua-trekking + il Parco Avventura Lucania Outdoor
- Privacy
- Soggiorno a Matera 03 giorni e 02 notti
- Soggiorno nel Parco Nazionale del Pollino
- Soggiorno nelle fantastiche Piccole Dolomiti Lucane
- Tour “Basilicata Coast to Coast”, 07 giorni e 06 notti
- Vacanza a Maratea 03 giorni e 02 notti
- Viaggio in Basilicata 06 giorni e 05 notti – “Le Perle della regione”
- Viaggio in Basilicata, Speciale 06 giorni e 05 notti