Il Turismo tematico in Basilicata:
quando l’evento diviene motivo di un viaggio
Il turismo tematico da alcuni anni a questa parte si va manifestando sempre più nei più vari ambiti territoriali. E la Basilicata, in questo senso, non fa eccezione.
Con questa nuova forma di turismo, l’evento diviene valida occasione per compiere un viaggio con destinazione vincolata al luogo ove esso si svolge e al quale si desidera assistere.
Le nostre proposte sono orientate per l’occasione ad allargare l’itinerario verso altri compatibili siti di interesse turistico e siamo pronti a soddisfare ogni esigenza.
Il turismo tematico quale elemento di identità di un territorio e della gente che vi abita
Col turismo tematico il turista non è più spettatore, ma protagonista del territorio. Questa è la sostanziale differenza di comportamento rispetto all’argomento eventi.
Ora il viaggio viene organizzato appositamente per esercitare, in prima persona, le attività previste nell’oggetto del tema.






I nostri percorsi tematici riguardano i più diversi avvenimenti folkloristici a livello regionale, quali, giusto per fare qualche esempio, il Carnevale di Tricarico (MT), di San Mauro Forte (MT), di Satriano di Lucania (PZ) e di Montescaglioso (MT); o culturali quali il Premio Letterario Nazionale Carlo Levi, il Festival Paesologia, il Festival La Luna e i Calanchi, tutti e tre aventi luogo ad Aliano (MT); e enogastronomici, che hanno come oggetto fiere e sagre dedicate alle svariate tipicità culinarie, ad esempio, la Sagra della Varola di Melfi (PZ), la Sagra del Baccalà di Avigliano (PZ) e la Sagra “Cantine aperte” di Sant’Angelo Le Fratte (PZ).
Inoltre, possono coinvolgere i diversi Parchi letterari istituiti di recente attorno a figure distintesi nel campo letterario e poetico in molti centri lucani quali : il Parco letterario “Isabella Morra”, poetessa petrarchista del ‘500, a Valsinni (MT), il Parco letterario ”Carlo Levi” ad Aliano (MT), il Parco letterario “Rocco Scotellaro” a Tricarico (MT), quello dedicato ad Albino Pierro, poeta dialettale della Civiltà contadina del ‘900, a Tursi (MT).







In questi borghi lucani si effettuano veri e propri “Viaggi sentimentali” in memoria dei personaggi che li hanno reso illustri, attraverso i luoghi nei quali hanno vissuto o dagli stessi decantati nelle loro opere.
O ancora, avvengono attraverso i centri visita siti all’interno di tutti i vari parchi e riserve naturalistici presenti nell’intera regione, quali il Il Parco della Murgia Materana, il Parco Regionale di Gallipoli-Cognato e delle Piccole Dolomiti lucane, il Parco Nazionale del Pollino e dell’Appennino lucano-Lagonegrese-Val d’Agri.




- Attività da fare in Basilicata
- Chi sono
- Contattami
- Cosa vedere in Basilicata: le Aree-Prodotto
- I Nostri viaggi in Basilicata
- Il Giro in barca ai Laghi di Monticchio e l’assaggio del celebre vino DOC Aglianico del Vulture
- Il Ponte tibetano di Sasso di Castalda + la scoperta dei Murales e delle Cantine di Sant’Angelo Le Fratte
- Il River-tubing a Viggianello con la visita guidata del paese, uno dei Borghi più belli d’Italia
- Il Tour guidato di Matera
- Il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese + la scoperta della Cultura Arbereshe
- L’adrenalinica esperienza del Volo dell’Angelo + la visita dei due Borghi più belli d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano
- La Scoperta di Acerenza “Città-Cattedrale” sulle tracce dei Templari + l’ingresso al Centro Basilicata Alpaca
- La Visita ad Aliano, con il Parco Letterario Carlo Levi, i Calanchi e le casette antropomorfe
- La Visita guidata di Matera + il pranzo tipico in ristorante e l’escursione al Parco della Murgia Materana
- Le Nostre esperienze turistiche
- Link utili
- Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con l’Acqua-trekking + il Parco Avventura Lucania Outdoor
- Privacy
- Soggiorno a Matera 03 giorni e 02 notti
- Soggiorno nel Parco Nazionale del Pollino
- Soggiorno nelle fantastiche Piccole Dolomiti Lucane
- Tour “Basilicata Coast to Coast”, 07 giorni e 06 notti
- Vacanza a Maratea 03 giorni e 02 notti
- Viaggio in Basilicata 06 giorni e 05 notti – “Le Perle della regione”
- Viaggio in Basilicata, Speciale 06 giorni e 05 notti