Turismo d’avventura in Basilicata?
l’avventura che non finisce mai
Turismo d’avventura in Basilicata, sarà mai vero?
Se siete persone temerarie e Vi state chiedendo se, tra le tante cose, si può anche effettuare in Basilicata il cosiddetto Turismo d’avventura, la risposta è sì, certo che sì, eccome !!!! la Terra di Basilicata è anche senz’altro avventura da vivere con lo spirito di chi ama l’adrenalina e le emozioni forti e per Voi colpirà nel segno.



Turismo d’avventura: emozioni non-stop
Il Turismo d’avventura, di anno in anno, esercita sempre più un forte richiamo nei viaggiatori ai quali piace provare il brivido e sfidare sé stessi nelle più disparate attività e nelle prove di coraggio più estreme poiché la Basilicata ha tutti i requisiti: natura a tratti selvaggia, montagne molto elevate, presenza di corsi d’acqua impetuosi, forre più o meno impegnative, falesie, pareti per arrampicate e tanti, tanti parchi outdoor.




I Tour di Niclatouring
I nostri tour avventurosi sono di sicuro interesse e hanno come destinazioni i tanti Parchi avventura dislocati nei vari punti della regione, dei quali, tra i più coinvolgenti, il Parco Avventura di San Severino Lucano (PZ), sito all’interno del meraviglioso Bosco Magnano, il Parco Avventura di San Costantino Albanese (PZ) e il Lucania Outdoor Park del comune di Cirigliano (MT), che presentano percorsi con vari livelli di difficoltà, ma, ad ogni modo, adatti ad ogni fascia d’età. Tra le nostre mete avventurose ci sono anche i diversi Parchi acquatici, fra i quali l’Aquapark di Tramutola (Pz), il Ponte nepalese nelle Piccole Dolomiti Lucane e i Ponti tibetani di Sasso di Castalda (PZ) e di Castelsaraceno (PZ).




Inoltre, per chi ama provare l’ebbrezza del volo, quale più bella e indimenticabile esperienza nella nostra Terra che sperimentare l’attrazione turistico-avventurosa del “Volo dell’Angelo”, sospesi ad un’altezza di 400 Mt e imbracati a due cavi d’acciaio a pancia in giù, totalmente avvolti dal paesaggio naturale incantevole e incontaminato della catena montuosa delle Piccole Dolomiti Lucane, nella massima sicurezza. O ancora, praticare lo ski-flyer “il Volo dell’aquila”, immerso in un altro grandioso e impattante comprensorio naturalistico del territorio lucano quale il Parco Nazionale del Pollino.






- Attività da fare in Basilicata
- Chi sono
- Contattami
- Cosa vedere in Basilicata: le Aree-Prodotto
- I Nostri viaggi in Basilicata
- Il Giro in barca ai Laghi di Monticchio e l’assaggio del celebre vino DOC Aglianico del Vulture
- Il Ponte tibetano di Sasso di Castalda + la scoperta dei Murales e delle Cantine di Sant’Angelo Le Fratte
- Il River-tubing a Viggianello con la visita guidata del paese, uno dei Borghi più belli d’Italia
- Il Tour guidato di Matera
- Il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese + la scoperta della Cultura Arbereshe
- L’adrenalinica esperienza del Volo dell’Angelo + la visita dei due Borghi più belli d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano
- La Scoperta di Acerenza “Città-Cattedrale” sulle tracce dei Templari + l’ingresso al Centro Basilicata Alpaca
- La Visita ad Aliano, con il Parco Letterario Carlo Levi, i Calanchi e le casette antropomorfe
- La Visita guidata di Matera + il pranzo tipico in ristorante e l’escursione al Parco della Murgia Materana
- Le Nostre esperienze turistiche
- Link utili
- Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino con l’Acqua-trekking + il Parco Avventura Lucania Outdoor
- Privacy
- Soggiorno a Matera 03 giorni e 02 notti
- Soggiorno nel Parco Nazionale del Pollino
- Soggiorno nelle fantastiche Piccole Dolomiti Lucane
- Tour “Basilicata Coast to Coast”, 07 giorni e 06 notti
- Vacanza a Maratea 03 giorni e 02 notti
- Viaggio in Basilicata 06 giorni e 05 notti – “Le Perle della regione”
- Viaggio in Basilicata, Speciale 06 giorni e 05 notti