Turismo sportivo in Basilicata:

la regione dove natura, outdoor e sport sono un trinomio imprescindibile

Il Turismo sportivo presenta in tutta la Basilicata una vastissima scelta di attività da praticare, sia che si stia in zone di mare, sia che ci si trovi in aree di montagna.

Tranquilli amanti di passeggiate rilassanti e di quiete così come i più audaci appassionati di performance impegnative qui troveranno la loro pace !!!

Turismo sportivo in Basilicata:

benvenuti a tutti gli sportivi!

Il Turismo sportivo da effettuare in Basilicata consente di avere un’esperienza immersiva in paesaggi speciali e lontani dal frastuono e dal caos cittadino.

Per chi ama il mare, il litorale jonico offre una grande varietà : si va dalla vela al golf, dalla canoa al surf; mentre, la costa tirrenica si presenta assai più idonea per immersioni e incantevoli esplorazioni subacquee.     

Per coloro, invece, che amano la montagna e la natura, le diverse riserve naturalistiche protette, i boschi, gli estesi parchi regionali quali il Parco del Pollino, il Parco Gallipoli-Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, il Parco dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese danno fantastiche opportunità di svago e di attività all’aria aperta, sia in inverno, sia in estate : sci, ciaspolate, arrampicata, parapendio, equitazione, mountain bike, passeggiate botaniche, percorsi trekking, rafting, canyoning e molto altro.

Turismo sportivo in Basilicata
Turismo sportivo in Basilicata
Turismo sportivo in Basilicata
Turismo sportivo in Basilicata
Turismo sportivo in Basilicata
Turismo sportivo in Basilicata
Turismo sportivo in Basilicata

Per non parlare, poi, del mototurismo, la passione su due ruote che non conosce stagione e che consente di godere luoghi noti e meno noti, con l’ausilio di mappe ricche di indicazioni utili su strutture ricettive e ristorative, consigli pratici su cosa di bello esplorare e suggerimenti tecnici, e, del cicloturismo, che coniuga perfettamente divertimento e natura, lungo strade poco trafficate e in massima sicurezza, adatte a tutti, sia dilettanti, sia professionisti.

Tra l’altro, si segnala che la Basilicata ha ricevuto la menzione speciale Legambiente per la ciclovia da Matera alle Dolomiti Lucane.

Infatti, dalla Città dei Sassi patrimonio UNESCO e Capitale della cultura europea 2019, si attraversa il parco della Murgia Materana e, costeggiando lo straordinario ecosistema dell’oasi WWF di San Giuliano, si raggiungono le Piccole Dolomiti Lucane, attraverso il parco di Gallipoli Cognato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Verified by MonsterInsights