IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO:

IL PARCO PIU’ GRANDE D’ITALIA CHE SI ESTENDE TRA DUE REGIONI

Il favoloso Parco del Pollino si estende su 192.565,00 ettari di terreno ed è posto a cavallo tra la Basilicata, detta anche Lucania, e la Calabria.

Inoltre,esso spazia dal mar Tirreno allo Jonio ed è la catena montuosa facente parte dell’Appennino meridionale e che vanta le vette più alte del Sud Italia, tant’è che arrivano a oltre 2000 MT.

L’area naturale, che gode di un ampio prestigio, è composta di rocce dolomitiche, di bastioni calcarei, di pareti di faglia di origine architettonica, di dirupi, di gole molto profonde, di grotte carsiche, di timpe di origine vulcanica, di inghiottitoi, di pianori, di prati, di pascoli posti ad alta quota, di accumuli morenici, di circhi glaciali e di massi erratici.

Grazie alle sue preziose ricchezze e bellezze che gelosamente custodisce è oggi considerato l’area protetta più estesa d’Italia

03 giorni per godere appieno un incredibile scrigno di biodiversità

Il costo del pacchetto completo, 03 giorni e 02 notti, è € 170,00 a persona.

Il pacchetto comprende:

– sistemazione in Hotels o Agriturismo con stanze tutti i comfort e servizi privati

– trattamento di mezza pensione: 02 pernottamenti, 02 colazioni e 02 cene con menù a base di prodotti IGP tipici del Parco

– bevande ai pasti

– escursioni guidate con guida ufficiale del Parco

– tasse di soggiorno

– parcheggio auto

– copertura assicurativa multirischi.

Il pacchetto non comprende:

– supplemento per stanza uso singola di € 15,00 al giorno

– mance

– spese personali

– e tutto quanto non indicato ne “Il pacchetto comprende”

N.B. A facoltà, a seconda dei periodi dell’anno, si possono effettuare le seguenti attività ricreative, sportive e di avventura:

– Partecipare a fiere e sagre

– Visitare i ricchi musei etnografici delle cosiddette “comunità arberesche” esistenti nel Parco

– Fare percorsi trekking e di acqua-trekking nel fiume Mercure

– Praticare il Pollino River tubing

– Effettuare il canyoning, il torrentismo, il rafting, il kayak, l’equitazione, il parapendio e andare in mountain-bike.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights