Aggrappata a un costone roccioso a 360 MT sul Golfo di Policastro, l’antico e pittoresco borgo di Maratea (PZ), unico sbocco lucano sul Mar Tirreno, è “una terrazza sul mare immersa nel verde”.

La sua stupefacente costiera è un vero e proprio inno alla natura e ai suoi contrasti, così com’è straordinariamente ricca di insenature, anfratti, calette, isolotti e spiagge di ghiaia e ciottoli baciate da acque di un turchese inconfondibile e più volte insignite di Bandiera Blu.

VISITARE MARATEA PER RIMANERNE A DIR POCO AFFASCINATI

Trentadue chilometri di costa ammantati dalla folta macchia mediterranea, in uno dei scenari più selvaggi e incontaminati d’Italia, preservati da un’attenta politica di cementificazione.

E il suo centro storico è caratterizzato da un vivace labirinto di stradine lastricate, scalinate, archi, portali, case variopinte dai balconi fioriti, palazzi signorili, deliziose piazzette animate da tanti negozietti e caffè e che, specie in estate, ferve di spettacoli, concerti, mostre di pittura, defilé di moda e iniziative culturali varie organizzati dalla Proloco e dalle associazioni locali.

Maratea è, inoltre, “la città dalle 44 chiese” quanti sono i luoghi di culto che costellano il paese e il suo agro.

Il costo del pacchetto completo, 03 giorni e 02 notti, è € 190,00 a persona.

Il pacchetto comprende:

  • sistemazione in Grand’Hotel Sala Ricevimenti e Centro Convegni che è una vera finestra sull’incantevole Golfo di Policastro, dotato di grande parco che accoglie nel verde un’Antica Torre di Avvistamento Spagnola del 1595 e le panoramiche Piscine con Acqua di Mare e idromassaggio, un belvedere che consente di scrutare l’orizzonte con la visuale di Punta Infreschi e dell’intero Golfo di Policastro,
  • trattamento di pensione completa: 02 pernottamenti, 02 colazioni, 02 pranzi e 02 cene a base di pietanze della tradizione marateota
  • acqua minerale e vino ai pasti
  • animazione serale
  • parcheggio auto interno

Il pacchetto non comprende:

  • supplemento per stanza uso singola
  • mance
  • spese personali
  • e tutto quanto non espresso ne “il Pacchetto comprende”.

Cose da vedere e fare nei dintorni

  • Visitare Maratea centro;
  • Fare il giro in auto lungo la stupenda costiera di Maratea;
  • Salire in auto fin sulla sommità di Monte San Biagio, al quale Maratea è aggrappata, per visitare il Santuario dedicato a San Biagio, patrono di Maratea, Basilica Pontificia, e ammirare la ciclopica statua del Cristo Redentore, alta 22 MT e fare shopping nei diversi negozietti lì presenti;
  • Visitare la Grotta delle Meraviglie, geosito, definito “un autentico Eden speleologico”;
  • Visitare i paesi limitrofi della cosiddetta “Valle del Noce” quali Lauria (PZ), Rivello (PZ) con le loro attrattive e, Lagonegro (PZ), il paese natio del grande e compianto cantautore contemporaneo Pino Mango, qui sepolto;
  • Effettuare, secondo la stagione, una bella gita in barca lungo la costa per tuffarsi qua è là tra le numerose calette;
  • Fare escursioni in Kayak lungo la costa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Verified by MonsterInsights