Il Parco delle stelle a Trecchina, per vivere l’avventura che non ti aspetti!!!

Il Parco delle Stelle a Trecchina:

tutto quello che ancora non sai

Il Parco delle Stelle a Trecchina (PZ) è l’ennesimo attrattore turistico-avventuroso che istituzioni e imprensitori lucani, uniti in una grande sinergia di intenti, hanno voluto creare per valorizzare e promuovere alcuni dei territori interni e poco conosciuti della Basilicata, e, che già da poco tempo che esiste sta riscuotendo un certo successo. 

Il Parco delle stelle a Trecchina

un Parco divertimenti davvero impareggiabile!!!!

Il Parco delle Stelle a Trecchina si presenta come un mix eccellente di cornice paesaggistica di notevole impatto e di emozioni forti. Vi darà, senz’altro, la carica di adrenalina che cercate per vivere montagna e natura in modo quanto mai coinvolgente ed esuberante.

Il paese

Il parco alle stelle a Trecchina (PZ)

Cominciamo col parlare un pò del paese nei pressi del quale il Parco si trova.

Trecchina (PZ) è un piccolo borgo montano situato alle pendici del Monte Coccovello, nell’area geografica Maratea-Sirino, dista, infatti, pochi chilometri dalla splendida Maratea (PZ), la “Perla della Basilicata”.

Esso ha la forma tipica dei paesi lucani, e fra i tetti rossi delle sue case , dall’alto, si intravede appena l’intricato sviluppo delle sue viuzze che corrono lungo nobiliari edifici ottocenteschi impreziositi da portali che recano fregi e stemmi familiari in pietra scolpita e artistiche balconate in ferro battuto, si inerpicano su gradinate e congiungono un uscio all’altro , intrecciando le storie di vita e di speranze dei suoi 2500 abitanti.

La sua chiesa madre ha un’architettura molto semplice e la sua bellezza è evidenziata proprio dalla sua semplicità, frutto del lavoro degli stessi abitanti che si impegnano nella sua costruzione tra il 1841 e 1875. Nei suoi dintorni è presente un sito archeologico che rimanda a un piccolo insediamento risalente alla seconda metà del IV secolo A.C. e che comprendeva una fornace di laterizi.

Tradizioni

La tradizione più sentita nel paese è quella relativa al culto tributato alla Madonna del Soccorso, al cui santuario, sito su un monte alto 1089 MT, i devoti si recano in processione il 21 novembre di ogni anno per festeggiare la loro protettrice.

La devozione alla Vergine del Soccorso assume uno spessore molto più importante in un momento preciso della storia di Trecchina: il 1731. In quest’anno, ad un certo punto, il paese si arresta “miracolosamente” nei pressi della piazza, risparmiando, quindi, la tragedia. In questo evento, i Trecchinesi riconoscono la protezione della Madonna e di conseguenza le sono sentitamente devoti, eleggendola loro protettrice.

Gastronomia

Trecchina è ben conosciuta per la tradizione centenaria dei dolci di noci, che sono spesso accompagnati da rosoli e creme di liquori prodotti da piccole aziende artigianali.

Il Parco a tema avventuroso

Realizzato sulla sommità del Monte Serra Pollino, da dove, tra l’altro, si offre allo sguardo del visitatore uno vista panoramica a 360° sull’intorno paesaggistico, il Parco delle stelle si rivela come un incredibile macro-attrattore che presenta numerose e originali attrazioni agli amanti dell’ebbrezza.

Parco delle stelle a Trecchina

LA VIA LATTEA

Il Parco delle stelle a Trecchina

Situata all’ingresso del Parco, si tratta di una discesa da mozzare il fiato e dove il divertimento è assicurato per tutti, adulti e bambini, avventurosi e non!
La Via Lattea si snoda

La Via Lattea si snoda tra gli alberi incantevoli. E’ simile alle montagne russe e dispone di curve, dossi e paraboliche, la differenza è che ogni bob ha un proprio sistema di frenatura, e quindi, a
ogni pilota è consentito di scegliere la velocità di discesa.

Ai bambini al di sotto del 4 anni è fatto divieto di utilizzare l’attrazione.
I bambini fino agli 8 anni non possono guidare il bob e devono essere accompagnati da una persona di età superiore ai 12 anni e con altezza superiore al 1,35 m.

Il bob può portare un massimo di 150 kg.
E’ vietato anche portare gli animali.

IL BIG BANG O PENDOLO GIGANTE

Il Parco delle stelle a Trecchina

E’ una delle attrazioni principali e consiste in una sorta di altalena dotata di 8 posti che, per mezzo di un braccio rotante di 18 M, porta ad altezze vertiginose, ad una velocità massima di 60 Km/H, nell’ammirare contemporaneamente la stupenda natura della costa tirrenica

L’attrazione è vietata ai bambini al di sotto dei 10 anni e con altezza inferiore al 1,40 m. !!!

Synestia

Il Parco delle stelle a Trecchina

Trattasi di un gommone monoposto (Tubing e tappeto di risalita) che incontra, a un certo punto, nel suo percorso due curve paraboliche che danno tanta adrenalina. Il tutto nella massima sicurezza in quanto è fornita di protezioni laterali.

Ai bambini al di sotto degli 8 anni è fatto divieto di utilizzarlo poiché per via della loro struttura fisica non viene assicurato il loro perfetto inserimento nei gommoni !!

LE COMETE

Il Parco delle stelle a Trecchina

Le comete sono un qualcosa di designato più che mai per la gioia dei più piccoli!l HYAKUTAKE è uno scivolo a tubo con andamento ad onda, segue HALE-BOPP uno scivolo a due postazioni parallele a pendenza costante e poi HALLEY, lo scivolo di punta, con una pendenza del 35%, del tipo kamikaze.

I bambini al di sotto dei 6 anni non possono utilizzare l’ attrazione!!

Ed inoltre, nel Parco alle stelle, per gli amanti delle attività all’aperto, ci sono aree attrezzate per effettuare il Parapendio, la pista downhill lunga 4 km, e, il percorso equestre PEGASO di 6 km, che conduce al galoppatoio posto a valle.

Per non parlare, poi, della presenza di un’area baby per i più piccini con tanti giochi e giostrine, in uno scenario naturale d’incanto, aree pic-nic con dotazione di barbecue e comode panche dove è possibile consumare pranzi al sacco o acquistarli nei vicini punti di ristoro, e, a completare un quadro già di per sé tanto allettante, un ottimo ristorante che propone succulenti piatti tipici di Trecchina e dell’area-prodotto Maratea-Sirino in generale da gustare nell’avere di fronte ai propri occhi un panorama alquanto strepitoso sulla costa tirrenica!!!

Come raggiungere il Parco delle stelle

Autostrada Sa-Rc uscita Lagonegro Nord . Poi SS 585 Fondovallle del noce per circa 15km, prendere l’uscita Trecchina proseguire per 5 km, arrivati nel centro seguire le indicazioni per santuario monte Santa Maria

Orari

Il parco delle Stelle è aperto dal Martedi’ alla Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Agosto aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Che dire, quindi, dovete solo andarci per crederci!!! e buon’avventura a tutti!!!

Per visite e biglietti d’ingresso al Parco delle stelle, pacchetti completi e percorsi di turismo avventuroso

contattaci in qualsiasi momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Verified by MonsterInsights