San Mauro Forte e il suo Museo multimediale sulla Basilicata

Visitare San Mauro Forte e il museo multimediale

“In viaggio in Basilicata”

A San Mauro Forte è presente da qualche anno una sorta di Museo immersivo nella terra di Basilicata. Esso, infatti, propone un vero e proprio viaggio con la mente attraverso il territorio lucano, ma visto con gli occhi di un viaggiatore ottocentesco, Cesare Malpica.

Visitare San Mauro Forte e il museo In viaggio in Basilicata

per fare un viaggio nella Basilicata del ‘800!!!!

Visitare San Mauro Forte per vedere come nel nuovo Museo multimediale coesistano perfettamente i richiami dell’antichità con le più avanzate tecnologie.

Il paese

San Mauro Forte (MT)

San Mauro Forte è un borgo, che occupa la parte Sud-Ovest della provincia di Matera con circa 1710 abitanti e confina con paesi come Garaguso (MT), Salandra (MT) e Stigliano (MT).

Lo sviluppo del suo bel centro storico, alquanto ricco di antichi palazzi nobiliari, si fa risalire all’epoca normanna, quando si chiamava solo San Mauro, discepolo di San Benedetto, data la presenza di un monastero benedettino. Nel 1861 fu aggiunto l’aggettivo Forte in onore di un noto avvenimento storico accaduto nel tumultuoso periodo del Brigantaggio lucano, quando la popolazione locale riuscì a respingere l’assedio dei Briganti capeggiati dal generale spagnolo Borjes.

L’abitato di San Mauro Forte conserva ancora oggi alcune delle principali porte urbiche che anticamente ne consentivano l’ingresso, è un centro fortemente evocativo, a forte vocazione agro-pastorale e con tradizioni radicate.

Tutt’intorno si stendono vasti oliveti secolari e dall’alto dei suoi 540 MT di altezza si aprono scorci panoramici molto belli, resi ancora più ammalianti dalla presenza prorompente dei “Calanchi“.

Nella piazza principale è situato il Torriore cilindrico, una delle più importanti opere di difesa, venne ricostruito negli anni Cinquanta del Quattrocento dagli Angioini.

Oggigiorno, esso è denominato “La Torre Normanna” ed è una notevole attrazione turistica.
I palazzi gentilizi sono numerosi e di grande pregio artistico nei loro ornamenti e riflettono bene la cultura napoletana del tempo al quale risalgono, ossia il settecento: Palazzo Arcieri, Palazzo Arcieri Bitonti, attuale museo “in Viaggio in Basilicata”, Palazzo Deufemia, Palazzo Lauria, Palazzo Scalese, Palazzo del Turco, Palazzo Di Mase, Palazzo Onorati, Palazzo Scalese, palazzo Montesano di Montemurro, Palazzo Acquaviva.

Anche l’architettura religiosa fa avvertire la propria importante presenza. In effetti, sono da annoverare la Chiesa di Santa Maria Assunta, che costruita nel 1553 custodisce una croce astile del XVI secolo e una tela del 1700; la Chiesa di San Rocco, la Chiesa dell’Annunziata e la Cappella di Santa Maria del Rosario.

E in aggiunta a tutto, da prendere in considerazione la famosa e suggestiva “via delle cantine”, mediante la quale San Mauro Forte Vi rimarrà impresso anche nel palato.

Tradizioni

Fra gli eventi tradizionaIi di spicco, San Mauro Forte è ben rinomato soprattutto per il Carnevale, che coincide con la festa di Sant’Antonio Abate, e, che è tra i più grandi e importanti della Basilicata, nel corso del quale ha luogo, solitamente dal 13 al 28 gennaio, la Sagra dei “Campanacci”.

E’ un appuntamento molto atteso, legato a un antico e misterioso rituale, secondo il quale una moltitudine di uomini si avvolgono in mantelli a ruota e indossano cappelli di paglia che reggono grandi campanacci simboleggianti la fecondità, e, per di più, a quanto si vocifera, sono utili per propiziarsi un buon raccolto. Il loro cupo suono rimbomba in tutta la sua potenza.

La Sagra, rappresenta anche un momento molto gustoso, in quanto si ha modo di assaggiare le tipiche salsicce che si producono dopo l’uccisione del maiale e il vino.

Il secondo avvenimento molto sentito in San Mauro Forte è la processione del Venerdì Santo, nel corso della quale si svolge un lungo corteo che ha inizio dal monastero francescano con a capo l’Addolorata, il Cristo morto e il Calvario.

Durante il percorso si fa sosta nelle varie chiese del paese.

Gastronomia

San Mauro Forte è, fra l’altro, patria di diverse eccellenze gastronomiche e sede di varie aziende biologiche, sempre pronte ad accogliere quanti vogliano fare esperienze e degustazioni.

Fra i prodotti che meglio identificano il paese, sono da annoverare: il tartufo, il pistacchio, il miele, il melograno, lo zafferano, l’olio Extra-vergine d’oliva e i prodotti per il benessere del corpo con Bava di Lumaca. Oltre che carni di pregio proveniente da pascoli incontaminati.

Inoltre, è da segnalare che a San Mauro Forte si degusta un dolce settembrino preparato con semolino e mosto d’uva, denominato il pasch’ nisch’.

Il Museo interattivo dal nome “In Viaggio in Basilicata” che Vi farà riscoprire la Basilicata ottocentesca

La novità rappresentata dal Museo Multimediale intitolato “In Viaggio In Basilicata”, è data dal sapiente connubio tra l’antichità e l’ausilio offerto dall’odierna era digitale.

In esso, in effetti, il visitatore vedrà e ascolterà la storia della Basilicata narrata in maniera assolutamente originale, in quanto è ispirata all’esperienza di viaggio in terra lucana avvenuto nel 1847 da parte dello scrittore Cesare Malpica, finché capitò in San Mauro Forte e vi permase per un pò, dimorando, appunto, dal Barone Francesco Arcieri.

Quindi, le moderne installazioni tecnologiche presenti nel palazzo baronale quali videoproiezioni in multivisione e postazioni touch e NFC, avranno lo scopo di far rivivere a quanti lo visiteranno le stesse suggestioni e le stesse emozioni provate dallo scrittore all’indomani della sua venuta in Lucania, i luoghi da lui visitati prima di arrivare a San Mauro Forte saranno visitati anche virtualmente dai fruitori del museo.

Realizzato dal 2015 all’interno del settecentesco Palazzo Arcieri Bitonti, l’intera esposizione museale occupa all’incirca 300 MQ ed è ospitata nei locali di servizio e nella corte interna. La visita del museo si snoda tra la stalla, che ha saputo mantenere inalterato l’aspetto di un tempo e lo spazio ad essa adiacente che, forse, una volta, era adibito a rimessa per le carrozze.

Il fulcro del museo è la sala dedicata allo scrittore campano, dove ci sono videoproiezioni mappate sulle pareti e su sagome di personaggi in dimensioni realistiche.

Cosa aspettate, quindi, accorrete a visitarlo insieme a tutto il resto del paese!!!

Come raggiungere San Mauro Forte

Da Nord: Autostrada A3 fino a Buccino, proseguire fino a Vietri di Potenza, poi SP 123 fino a San Mauro Forte.
Da Sud: SS 109 fino a Tarsia Nord, poi SS 283, proseguire su SS 534 fino a Corigliano Calabro, poi SS 106, continuare su SP 3 e infine SP 380 fino a San Mauro Forte.

Per visite guidate e biglietti d’ingresso al Museo In Viaggio in Basilicata, pacchetti completi e esperienze speciali a San Mauro Forte

contattaci in qualsiasi momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Verified by MonsterInsights